
In occasione dei centosessant’anni dalla nascita la Città di Varazze commemora il Maresciallo d’Italia Enrico Caviglia, con una cerimonia pubblica e proponendo agli studenti i suoi valori etici e morali in una conferenza dibattito dedicata proprio alle scuole.
La Cerimonia Commemorativa e la Conferenza si terranno giovedì 3 novembre alle ore 9 e 30, il Sindaco di Varazze, Luigi Pierfederici, in collaborazione con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione e Valorizzazione del Patrimonio Storico Culturale e con l’Istituto Scolastico Comprensivo di Varazze Nelson Mandela, facendo proprio la proposta delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, ha realizzato il progetto I valori di un grande italiano proposti ai nostri ragazzi. Con questo progetto si da continuità al dialogo, già intrapreso dal Comune, dall’Istituto Scolastico di Varazze e dalle Associazioni Combattentistiche d’Arma, con gli studenti e la cittadinanza con le riuscitissime iniziative dello scorso anno per il Centenario del Milite Ignoto.
Il progetto prende ispirazione dall’anniversario della nascita del Maresciallo d’Italia, Enrico Caviglia, avvenuta a Finalmarina nel 1862, Caviglia fu un protagonista decisivo della Grande Guerra e non solo, patriota italiano e depositario di principi etici fondamentali e amante della sua terra, per proporre alle giovani generazioni i suoi alti valori etici e morali testimoniati nel corso della sua esistenza e, in particolare, nell’esercizio del suo comando durante la Grande Guerra. Il programma delle celebrazioni vedrà l’inizio alle ore 9 e 30 presso il Palazzo Comunale, con il raduno delle Autorità Civili e Militari, le Associazioni Combattentistiche e d’Arma, gli insegnanti e gli Studenti della Scuola Secondaria, alle ore 10 ci sarà l’Alzabandiera in Piazza De Gasperi, alle ore 10 e 15 in Largo Milite Ignoto si terranno delle brevi allocuzioni delle Autorità Civili e Militari, alle ore 10 e 45 in Piazza Sant’Ambrogio l’omaggio presso il Monumento ai Caduti e alle ore 11 la Conferenza – Dibattito, con gli studenti delle terze classi della Scuola Secondaria di Primo Grado De Andrè, la cittadinanza è invitata a partecipare.