L’OMAGGIO DI VALFENERA A MARGHERITA HACK CON LO SPETTACOLO SIAMO FATTI DI STELLE

Si conclude questo venerdì a Valfenera con lo spettacolo Siamo Fatti di Stelle il Festival Corti, Colline, Comunità e… a cura dell’Unione Dalla Piana alle Colline, che ha attraversato l’estate con una serie di appuntamenti da fine luglio a fine agosto, dove si sono susseguiti il Centro Teatrale Corniani, il Teatro degli Acerbi, la Compagnia ArteMakia, la Compagnia Il Melarancio e la passeggiata letteraria Con il fidato Elia.

La rassegna, con la direzione artistica di Massimo Barbero dell’Archivio Teatralità Popolare Casa degli Alfieri in collaborazione con l’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano è organizzato dall’Unione Dalla Piana alle Colline, con i Comuni di Cellarengo, Ferrere e Valfenera per valorizzare il territorio, una rassegna che nasce per riempire di spettatori attenti e curiosi piazze e luoghi caratteristici dei paesi, il Festival ha inoltre il contrbuto della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e la sponsorizzazione del Lions Club Villanova d’Asti.

L’ultimo appuntamento della stagione si terrà venerdì 28 ottobre alle ore 21 presso il Salone dell’Oratorio di Valfenera, dove andrà in scena lo spettacolo Siamo fatti di stelle, un omaggio all’astrofisica Margherita Hack in occasione del centenario dalla nascita. Lo spettacolo è un omaggio ideato, scritto e interpretato da donne per una grande donna del panorama culturale italiano e internazionale, l’astrofisica Margherita Hack scomparsa nel 2013, una stella davvero intramontabile grazie alla sua personalità, i suoi grandi interessi nel campo dello sviluppo sociale e culturale e i suoi meriti scientifici uniti alla sua umanità e alla sua grande capacità comunicativa.

In scena Patrizia Camatel e Giulia Masoero, che interpreteranno una professoressa di cui non si fa mai il nome ma che è una sorta di alter ego di Margherita Hack che si trova in un’aula scolastica alle prese con un’interlocutrice improbabile, che fa da tramite tra la scienziata e il pubblico. Le canzoni e le musiche sono di Antonio Catalano e Matteo Ravizza e l’ingresso è gratuito.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: