
Venerdì 28 ottobre presso il Circolo ARCI Marco Merlo di Cogoleto l’Associazione Culturale Cogoleto Otto organizza la presentazione del racconto di viaggio Quando caddero le stelle rosse di Rossella Simone dedicato all’Europa dell’Est dei primi anni Novanta, al momento della caduta dei regimi comunisti e l’apertura al mondo.
La presentazione si terrà alle ore 18 e 30 con ingresso libero, il racconto di viaggio di Rossella Simone è stato realizzato insieme alla fotografa Simonetta Massaia Lamberti, le due, a bordo di un Fiat Ducato rosso, si recarono tra il 1989 e il 1990 tra Iugoslavia, Romania, Bulgaria, Ungheria, Cecoslovacchia e Polonia arrivando a Berlino proprio nel fatidico 9 novembre del 1989, data della caduta del Muro di Berlino, data significativa che sancirà la fine del mondo bipolare.
Come ha spiegato l’autrice il titolo del libro lo aveva già in mente dal 1989 ma, in quell’epoca, era davvero troppo presto per scrivere delle vicissitudini che hanno caratterizzato l’Est dell’Europa, un viaggio nell’implosione del sogno socialista che, come ha fatto presente Rossella Simone, si era trasformato in un incubo. Il libro è stato scritto anche nei giorni in cui è scoppiata la guerra tra Russia e Ucraina, a dimostrazione, prosegue l’autrice, che il Novecento non è stato il Secolo Breve, ma i suoi nodi stanno invadendo anche il terzo millennio. Dopo trent’anni, infatti, siamo ancora a vedere tre superpotenze, la Russia, la Cina e gli Stati Uniti, impegnate sui campi di battaglia come galli intenti a contendersi un pollaio, usando con spregiudicatezza ogni tipo di arma possibile, riportandoci di nuovo nell’incubo di una guerra nucleare.