
Venerdì 21 ottobre al Museo Diocesano San Sebastiano di Cuneo una serata dedicata al fascino della musica strumentale del Seicento In cytaris et voce, con l’esibizione di Marco Saccardin a cura dell’Associazione Modulazioni.
La voce e la tiorba di Marco Saccardin offriranno ai partecipanti un panorama sul repertorio vocale e strumentale dell’epoca del tardo Rinascimento, che sarà eseguito dall’artista alla maniera dei più famosi interpreti del genere quali Giulio Caccini, Francesco Rasi, Jacopo Peri e molti altri ancora, che si accompagnavano al chitarrone o alla tiorba, un antico strumento nato nel XVI secolo e simile ad un grande liuto, ideato appositamente per le voci e la realizzazione del basso continuo e che, grazie all’ingegno di alcuni autori come Kapsberger, Piccini e Castaldi, si è arricchito di un importante repertorio solista.
Il concerto In cytaris et voce – Marco Saccardin voce e tiorba si terrà venerdì 21 ottobre alle ore 21 presso il Museo Diocesano San Sebastiano di Cuneo. Il biglietto di ingresso è di 10 Euro a persona, con agevolazioni per gli studenti del Liceo Musicale Ego Bianchi di Cuneo coinvolti nel progetto, per i bambini al di sotto dei sei anni di età e per i lettori del settimanale La Guida. La prenotazione si può effettuare via mail a prenotazioni@modulazioni.net