
Prosegue il viaggio de La Macchina Magnifica, il tour e spettacolo itinerante dell’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano che propone una forma innovativa di teatro, con gli spettacoli a bordo di un autobus in compagnia di artisti per scoprire il proprio territorio.
Lo scorso week-end de La Macchina Magnifica ha registrato un tutto esaurito e una spettatrice ha scritto: “musica, danza, teatro e informazioni sui luoghi hanno reso questo evento davvero speciale!”. Gli spettatori hanno viaggiato su un autobus singolare, un vero e proprio teatro viaggiante con una scenografia eccezionale e in continuo mutamento, il territorio del Monferrato con i suoi borghi storici, i gioielli dell’architettura Romanica e Barocca, i vigneti di pregio e le ampie aree boscose.
La Macchina Magnifica è un’esperienza innovativa e coinvolgente, che fa scoprire e riscoprire, attraverso un percorso a tappe che congiunge più Comuni, le architetture, la natura e la storia del territorio attraverso un punto di vista molto particolare, accompagnati da una guida turistica e numerosi artisti, attori, danzatori e musicisti che offrono divertimento, suggestioni poetiche e intrattenimento attraverso dei veri e propri momenti di spettacolo dal vivo, dove ogni luogo si fa palcoscenico d’eccezione, ogni evento si chiude con il momento conviviale dove si assaporano le specialità eno-gastronomiche del territorio a cura dell’Enoteca di Albugnano e del Forno di Mondonio.
L’ultima data disponibile in questo mese sarà domenica 16 ottobre con partenza come sempre dal Museo Mamma Margherita Occhiena di Capriglio alle ore 9. Il tour con un percorso ad anello della durata di tre ore circa, dopo l’accoglienza e l’incontro con gli artisti a Capriglio muoverà la corriera verso il misterioso bosco di Santonco a Piovà Massaia, con la suggestiva chiesetta campestre e le storie delle masche, gli spiriti tutelari del luogo. Il percorso si sposterà poi ad Albugnano, con la visita al Complesso Monumentale di Santa Maria di Vezzolano, a Moncucco Torinese con la visita all’imponente Castello, che ospita il Museo del Gesso, il cortile interno e il grande Croton, che si prestano ad una coinvolgente performance artistica. Al termine, con il ritorno a Capriglio, ci sarà il saluto corale degli artisti e il momento conviviale, dove si assaporeranno le specialità enogastronomiche del territorio a cura dell’Enoteca di Albugnano e del Forno di Mondonio.
Gli intrattenimenti sono a cura della Casa degli Alfieri Archivio Teatralità Popolare, con in scena gli attori Elena Formantici e Tommaso Massimo Rotella, la danzatrice Francesca Cola, le coreografie di Silvia Gatti con le ballerine della Scuola di Danza Magdeleine G. e la parte musicale a cura di Grama Tera. Gli itinerari e la guida del tour sono a cura di Davide Cabodi di Orizzonti Culturali, con la collaborazione delle Amministrazioni Comunali coinvolte nel tour e dell’Associazione InCollina. Il biglietto costa 25 Euro a persona intero e 20 Euro ridotto per i possessori di Tessera Abbonamento Musei, la prenotazione si può fare telefonando al numero 328-7069085, gli organizzatori raccomandano di presentarsi alla partenza puntuali.