LE BANCARELLE SCIENTIFICHE DELLE SCUOLE TORTONESI, UN SABATO ALL’INSEGNA DELLA SCIENZA

Ritornano questo sabato le Bancarelle Scientifiche delle Scuole di Tortona, che vedono protagonisti gli studenti nell’ormai tradizionale location dei Portici Frascaroli.

Gli street labs degli studenti dell’Istituto Comprensivo Tortona A, dell’Istituto Comprensivo Tortona B, dell’Istituto Comprensivo San Giuseppe, dell’Istituto Comprensivo Viguzzolo, dell’Istituto Comprensivo Bassa Valle Scrivia, del Liceo Marconi e del Liceo Peano, attesi più che mai, saranno presenti sabato per tutta la giornata sotto i Portici Frascaroli nella centralissima Via Emilia. Quest’anno, inoltre, l’evento si arricchisce di una nuova iniziativa molto significativa, la premiazione dei sei progetti vincitori del Concorso EcoIdea, lanciato da Bancarelle Scientifiche ai ragazzi, con l’obiettivo di favorire la diffusione di una mentalità orientata alla transizione ecologica.

Sono state numerose le soluzioni trovate dai partecipanti alla richiesta di elaborare ed esporre un’Idea, da realizzare per avere un effetto benefico nella realtà locale, in modo da favorire lo sviluppo di un modello sociale eco-sostenibile e rispettoso dell’ambiente, le idee si possono visionare sulla bacheca online all’indirizzo https://digipad.app/p/185891/03f9add5ff56f

Alla premiazione dei vincitori sono state invitate le Autorità Cittadine, la Dirigente Scolastica, Maria Rita Marchesotti del Liceo Peano, scuola capofila del progetto, i Dirigenti Scolastici degli Istituti partecipanti, la Giuria formata da Michele Bellone, giornalista scientifico, Camilla Deantoni, assistente tecnico dell’Ufficio Ambiente del Comune di Tortona, Francesco Galanzino, CEO di Fntsorga e Sofia Ricciardi, tirocinante in Sustanibility and Stakeholder Engagement, nonché gli sponsor e gli autori dei progetti e i loro insegnanti che li hanno coordinati. Un riconoscimento sarà dato alle autrici della grafica per il Concorso EcoIdea e per la locandina delle Bancarelle ovvero Luca Maddalena, Cecilia Timalo e Martina Romani del Liceo Peano.

Il programma della giornata vedrà l’inizio alle ore 15 e 45 in Largo Borgarelli, con i saluti istituzionali e le premiazioni, dalle ore 16 alle ore 19 ci saranno le Bancarelle Scientifiche, che presenteranno esperimenti, dimostrazioni, giochi e sfide sui temi scientifici e non mancherà una Bancarella della Ricerca, dove gli studenti più grandi saranno affiancati da Docenti Universitari e ricercatori. Gli organizzatori ringraziano tutte quelle persone che, con entusiasmo e fiducia, continuano a sostenere i ragazzi in questo evento di cui sono protagonisti preparati e brillanti.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: