DUE NUOVI APPUNTAMENTI CON LA MACCHINA MAGNIFICA DELL’ECOMUSEO BASSO MONFERRATO ASTIGIANO

E’ iniziato il viaggio de La Macchina Magnifica, lo spettacolo itinerante con tour organizzato dall’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano che porta alla scoperta del proprio territorio in compagnia degli artisti.

La Magnifica Macchina si è messa in moto lo scorso week-end con un tutto esaurito, gli spettatori hanno potuto viaggiare su un autobus singolare, un vero e proprio teatro viaggiante con una scenografia eccezionale e in costante mutamento, il territorio del Monferrato con i suoi borghi storici, i gioielli dell’architettura Romanica e Barocca, i vigneti di pregio e le sue ampie aree boscose. L’esperienza de La Macchina Magnifica, innovativa e coinvolgente, con il suo percorso a tappe che congiunge più Comuni, permettendo agli ospiti di godere del paesaggio, delle architettura, della natura e della storia da un punto di vista davvero particolare, con il tour che avviene in compagnia di una guida turistica e di numerosi artisti quali attori, danzatori e musicisti, che offrono ai partecipanti divertimento, suggestioni poetiche e intrattenimento con dei veri e propri momenti di spettacolo dal vivo, in cui ogni luogo si trasforma in un palcoscenico d’eccezione. Il percorso si conclude infine con un momento conviviale, dove si assaporano le specialità enogastronomiche el territorio a cura dell’Enoteca di Albugnano e del Forno di Mondonio.

Il mese di ottobre vede due nuovi appuntamenti, questa domenica e domenica 16 ottobre sempre con partenza dalle ore 9 dal Museo Mamma Margherita Occhiena di Capriglio. Il tour, con un percorso ad anello della durata di tre ore circa, muoverà la corriera verso il misterioso bosco di Santonco a Piovà Massaia, con la suggestiva chiesetta campestre e le storie delle masche, gli spiriti tutelari del luogo. La Macchina Magnifica si sposterà poi ad Albugnano, con la visita al Complesso Monumentale di Santa Maria di Vezzolo, con il suo magnifico chiostro, animato da musica e danza che rievocano la fede, la spiritualità e i fasti del Medioevo. La tappa successiva sarà a Moncucco Torinese, con la visita all’imponente Castello che ospita il Museo del Gesso, il Cortile interno e il grande Croton, che si presteranno come scenario perfetto per una coinvolgente performance artistica.Il rientro sarà poi a Capriglio, con il saluto corale degli artisti che accompagnano il momento conviviale in cui si assaporano le specialità enogastronomiche del territorio a cura dell’Enoteca di Albugnano e del Forno di Mondonio.

Gli intrattenimenti sono a cura di Casa degli Alfieri – Archivio Teatralità Popolare conin scena gli attori Elena Formantici e Tommaso Massimo Rotella, la danzatrice Francesca Cola, le coreografie di Silvia Gatti con le ballerine della Scuola di Danza Magdeleine G. e la parte musicale a cura di Grama Tera, la definizione degli itinerari e guida del Tour è a cura di Davide Cabodi di Orizzonti Culturali, con la collaborazione delle Amministrazioni Locali coinvolte nel Tour e dell’Associazione InCollina.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: