IL MONDO DELLA CULTURA LIGURE IN LUTTO, È MANCATO IL PROFESSOR FIORENZO TOSO

Una notizia davvero triste per il mondo della cultura locale e non solo e soprattutto per la comunità di Arenzano, nella giornata di domenica è mancato a soli sessant’anni il professore Fiorenzo Toso, uno dei massimi esperti di linguistica e dialettologia.

Fiorenzo Toso era nato ad Arenzano il 20 febbraio del 1962, dopo la laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l’Universita’ di Genova conseguì l’abilitazione all’insegnamento in filologia italiana all’Universitat des Saarlandes in Germania, ottenendo poi il dottorato in filologia romanza e linguistica presso l’Università di Perugia, dove è stato docente dal 2001 al 2007, anno in cui diventò dapprima professore associato e poi ordinario presso l’Università degli Studi di Sassari dove insegnò fino a pochi mesi fa, fino a quando una terribile malattia non l’ha reso impossibile.

Fiorenzo Toso è stato forse il massimo esperto della linguistica locale e tra i maggiori studiosi del dialetto ligure, pubblicando numerose pubblicazioni di dialettologia e di storia linguistica, tra i suoi studi più importanti da segnalare quelli sulle isole linguistiche del Mediterraneo, in particolare lo studio del dialetto Ligure tabarchino, grazie a queste ricerche venne insignito della Cittadinanza Onoraria dei Comuni di Carloforte e Calasetta. Nel 2019 presentò proprio nella sua Arenzano il mensile in lingua Ligure O Stafi, per l’occasione il nostro giornale intervistò il professor Toso, che si dimostrò estremamente gentile e disponibile. Da parte della redazione di Limonte News le nostre condoglianze alla famiglia e alla comunità arenzanese per questa grave perdita.

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: