
Il Museo della Carta di Acquasanta e la Pro Loco Mele ex-Melle organizzano, per domenica 2 ottobre un bel pomeriggio all’insegna del disegno con l’evento Acqua, Vento, Stracci… Carta.
L’evento è gratuito e ha il patrocinio ufficiale del Comune di Mele ed è organizzato su scala nazionale da Fabriano, la più importante azienda di produzione della carta a livello nazionale e vede appunto la partecipazione della Pro Loco Mele ex-Melle, che ha visto selezionato il proprio progetto.
I partecipanti dovranno eseguire un’opera sul tema Acqua Vento Stracci… Carta, gli elementi presenti sul territorio e che, una volta, erano fondamentali per la fabbricazione della carta. Potranno partecipare sia adulti che bambini interpretando liberamente il tema secondo la loro personale sensibilità artistica. I partecipanti dovranno essere muniti di cavalletto, pennelli, colori, ecc… mentre il foglio di carta sarà fornito dalla Fabriano organizzatrice dell’evento.
L’evento avrà inizio alle ore 13 e si svolgerà sia all’interno del Museo che negli spazi esterni adiacenti. Le opere saranno giudicate intorno alle ore 17 da un’apposita Giuria qualificata formata da pittori locali e da insegnanti di Educazione Artistica, i lavori saranno poi tesi sull’essiccatoio del Museo della Carta proprio come si faceva una volta per farli asciugare, gli organizzatori metteranno a disposizione tavoli e panche. I bambini più piccoli potranno partecipare a partire dalle ore 14 alla manifestazione elaborando un disegno collettivo su un foglio lunghissimo con i materiali messi a disposizione dalla Pro Loco.
Nel corso della giornata si potranno inoltre visitare sia il Museo della Carta, scoprendo tutte le fasi del processo produttivo e si potrà realizzare un foglio di carta artigianale sotto la supervisione del Mastro Cartaio mentre un Volontario del Santuario dell’Acquasanta sarà a disposizione per una visita guidata.