MAGAZINE CUCINA – TORTA DI ZUCCA GIALLA DELL’ARTUSI

L’appuntamento settimanale con la nostra rubrica di cucina vi propone questa volta un dolce antico e delizioso, che vede come protagonista il frutto per eccellenza della stagione autunnale, la zucca, in una ricetta tratta dal più importante ricettario italiano di sempre, La Scienza in Cucina e l’Arte di Mangiar Bene di Pellegrino Artusi, la torta di zucca gialla.

INGREDIENTI:

  • 1 kg di zucca
  • 100 grammi di mandorle
  • 100 grammi di zucchero
  • 30 grammi di burro
  • 30 grammi di pangrattato
  • 500 ml di latte
  • 3 uova
  • sale q.b.
  • odore di cannella

PREPARAZIONE:

Iniziate sbucciando la zucca e ripulendola dei filamenti superficiali, poi grattatela sopra un canovaccio. Adesso prendete le quattro punte del canovaccio in modo da raccoglierla insieme e strizzatela per togliere buona parte del suo contenuto acquoso, in questo modo il peso della zucca si ridurrà dal chilogrammo fino a circa 300 grammi.

Una volta che avete strizzato la zucca fatela bollire nel latte fino alla cottura, che durerà dai 25 ai 40 minuti a seconda della qualità della zucca utilizzata. Nel frattempo pestate le mandorle, che avrete sbucciato in precedenza, insieme allo zucchero all’interno di un mortaio, fino a ridurle in una polvere finissima. Una volta che la zucca sarà cotta unite insieme tutti gli ingredienti al di fuori delle uova, che aggiungerete una volta che il composto sarà freddo. Adesso prendete una teglia, ungetela con il burro mettendovi sopra il pangrattato e fatela cuocere, una volta che sarà cotta fatela raffreddare, tagliatela a fette e servitela in tavola.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: