
E’ stato presentato giovedì presso la Tenuta La Fiscala a Spinetta Marengo il nuovo progetto enoturistico della Provincia di Alessandria, dal titolo Cantine Accoglienti coordinato da Alexala con il sostegno della Regione Piemonte e realizzato in partnership con numerosi consorzi dei vini locali.
Cantine Accoglienti è un circuito delle cantine del territorio, che si propongono di strutturarsi per migliorare l’offerta di esperienze e ospitalità, l’evento di lancio farà parte degli eventi di avvicinamento alla sesta Conferenza mondiale UNWTO sul Turismo del Vino, che si terrà in Piemonte da lunedì 19 a mercoledì 21 settembre. Cantine Accoglienti è formato da una rete e un team di strutture che credono e investono nell’enoturismo, settore chiave dell’economia del territorio, il progetto vuole valorizzare al meglio l’offerta turistica e vitivinicola della Provincia di Alessandria, tramite la costruzione di rapporti di reciprocità tra le aziende del territorio e la mappatura di quelle cantine che accolgono al meglio i turisti, offrendo la possibilità di conoscere la zona e i suoi prodotti di eccellenza.
Hanno già aderito al progetto Cantine Accoglienti un’ottantina di cantine del territorio e si costruirà una guida di presentazione delle realtà vitivinicole che si impegnano a proporsi al pubblico in modo proattivo, le cantine aderenti al progetto condivideranno una Carta dell’Accoglienza, un manifesto in dieci punti che presenterà le linee guida,i valori e gli obiettivi a cui si ispirano gli attori della filiera eno-turistica della Provincia di Alessandria. La presentazione del progetto Cantine Accoglienti sarà anche l’occasione per presentare i contenuti di promozione turistica realizzati con la collaborazione di Patrizio Roversi e Susy Blady, volti molto noti al pubblico televisivo per il programma Turisti per Caso che ha portato alla realizzazione di un video di racconto del territorio incentrato in gran parte proprio sulle cantine e sulle eccellenze vitivinicole locali. Il progetto sarà poi ulteriormente presentato con una degustazione dei vini del territorio a Terra Madre Salone del Gusto di Torino il 26 settembre dalle ore 13 alle ore 14 presso lo stand della Regione Piemonte.