LE PROPOSTE DI CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA IN VISTA DELLE ELEZIONI

Domenica 25 settembre ci saranno le elezioni nazionali per il rinnovo del Parlamento, per l’occasione una delegazione di Confagricoltura Alessandria ha incontrato nella giornata di ieri alcuni candidati alle cariche di Deputato e Senatore per la Provincia di Alessandria.

La delegazione di Confagricoltura Alessandria era composta dalla Presidente, Paola Sacco e dal membro della Giunta nazionale di Confagricoltura, Luca Brondelli, dal Direttore Provinciale, Cristiana Bagnasco e da alcuni componenti del Consiglio Direttivo. Tra i temi affrontati nell’incontro si è incominciato ovviamente parlando delle problematiche del mondo agricolo, con le aziende che stanno affrontando un periodo di crisi senza precedenti, a causa di una serie di fattori concomitanti: dalla guerra russo-ucraina agli andamenti climatici anomali degli ultimi mesi fino al rincaro delle materie prime e, di conseguenza, dei prezzi per i consumatori. La Presidente di Confagricoltura Alessandria, Paola Sacco, ha fatto presente di come l’impegno dell’associazione in questa situazione difficile sia quello di rispondere alle sfide del prossimo futuro, cioè la crisi energetica, il Pnrr, la transizione ecologica, la necessità di garantire la sicurezza alimentare.

Il componente della Giunta nazionale di Confagricoltura, Luca Brondelli ha spiegato: “Sul fronte della transizione energetica ed ecologica preme sottolineare come le imprese agricole siano da tempo impegnate in un percorso virtuoso verso la sostenibilità. Riteniamo pertanto importante continuare a lavorare con il supporto di politiche incentivanti per ridurre l’impatto ambientale e contribuire in maniera significativa alla produzione di energie rinnovabili. Lasciano quindi perplessi, ad esempio, i limiti dell’autoconsumo sul recente bando agrisolare del Mipaaf, mentre si potrebbe consentire alle aziende un aumento della propria capacità produttiva, contribuendo in tal modo alla creazione di vere e proprie comunità energetiche”.

Confagricoltura Alessandria chiede ai candidati al Parlamento di continuare a sensibilizzare la Commissione Europea per una politica comunitaria che renda più graduali gli obiettivi di riduzione degli input chimici e l’applicazione della normativa del ripristino degli elementi della natura e una maggiore gradualità sulla normativa sul benessere animale, ad esempio con il trasporto e l’abolizione delle gabbie in allevamento. Confagricoltura si batte da tempo inoltre per contrastare il sistema Nutriscore, il semaforo che penalizza l’agroalimentare nazionale proponendo in alternativa il Nutrinform Battery che sintetizza al meglio le proprietà nutrizionali dei prodotti dell’eccellenza italiana e, in merito alla riforma della Politica Agricola Comunitaria, ritiene indispensabile un ulteriore stanziamento da parte dell’Unione Europea.

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: