ACQUI TERME OSPITA LA QUARANTOTTESIMA EDIZIONE DI DIVINE ASTRAZIONI

Prenderà il via sabato 17 settembre e sarà visitabile dal pubblico fino al 6 novembre presso il Museo Archeologico di Acqui Terme la grande mostra antologica Divine Astrazioni – Collezioni di Informale, che comprende ventinove opere di autori del Novecento tra pittura e scultura.

La mostra sarà visitabile dal pubblico presso il Museo Archeologico di Acqui Terme, nella cornice del Castello dei Paleologi ed è ideata e coordinata da ComitArt e realizzata dal Comune di Acqui Terme, a cura di Laura Garbarino e Paolo Repetto. La cerimonia inaugurale si terrà sabato 17 settembre alle ore 18, con l’anticipo alle ore 16 per la stampa.

Si tratta della quarantottesima edizione della mostra, che include circa trenta opere di ventotto autori, provenienti da diverse collezioni private italiane. La mostra affronta un arco temporale che attraversa il Novecento, con particolare attenzione al periodo dell’Informale, ovvero tra la seconda metà degli anni Quaranta e la fine degli anni Sessanta. Saranno presenti opere di grandi autori come Burri, De Stael, Fontana, Hartung, Mathieu, Poliakoff, Romiti, Tapies e altri ancora.

Il Sindaco di Acqui Terme, Danilo Rapetti, ha commentato: “La Mostra Antologica Divine astrazioni. Collezioni di Informale vuole riprendere la tradizionale offerta culturale che la Città di Acqui Terme ha proposto per oltre quarant’anni e che l’emergenza sanitaria ha sospeso, determinando significative restrizioni in campo culturale, nonché rappresentare un segno di speranza e di ripartenza. All’Associazione ComitArt e alla curatela di Laura Garbarino e Paolo Repetto esprimo un vivo ringraziamento” mentre l’Assessore alla Cultura e al Tursimo, Michele Gallizzi, ha aggiunto: “La grande Mostra Antologica dedicata ad alcuni autori del ‘900 intende essere, a fronte di una indagine artistica, non solo un momento importante per osservare l’evoluzione del linguaggio, ma anche per osservare la variabilità compositiva dei risultati estetici, del messaggio e della poetica degli artisti”.

La mostra si potrà visitare dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 20, mentre nel week-end si potrà visitare dalle ore 10 alle ore 20 con orario continuato. Il biglietto è di 4 Euro intero e di 2 Euro ridotto, per le scolaresche è di 1 Euro ed è gratuito per disabili e bambini al di sotto dei sette anni. Per tutte le informazioni si può inviare una mail a cultura@comune.acquiterme.al it o info@acquimusei.it o telefonare al numero 0144-57555.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: