PROSIT! UNA SERATA AL CASTELLO DI SERRALUNGA D’ALBA CON IL RE DEI VINI

Un brindisi al Castello, quando si chiudono le porte, con il Barolo, il più nobile dei vini del Piemonte con l’evento Prosit! in programma per sabato 17 settembre nella bellissima cornice del Castello di Serralunga d’Alba

L’evento è un format già collaudato e di successo che vedrà una serata di racconti e degustazione in collaborazione con alcune realtà vitivinicole del territorio. Nel corso della serata il pubblico sarà accompagnato in una visita guidata del maniero, con la sua lunga e affascinante storia e con tanti aneddoti sul mondo del vino locale e quello prodotto all’epoca della Famiglia Falletti, dal XV fino al XIX secolo.

Dalle ore 18 e 30 in poi protagonista sarà l’Azienda La Bioca di Serralunga, storico partner di Prosit! La visita guidata inizierà dal giardino, proseguendo fino al cammino di ronda dle piano più alto, protetto da merli ancora visibili e poi coperto dal tetto, al termine della visita si potrà ammirare l’intero territorio della Bassa Langa con il sole all’orizzonte e lo splendido paesaggio, scandito dai vigneti regolari e ordinati. La degustazione finale del Barolo si terrà al piano più alto del Castello, immersa in uno scenario di straordinaria bellezza nella zona di produzione del Re dei vini e con lo sfondo delle montagne dell’Arco Alpino.

La guida racconterà degli aneddoti e delle curiosità sulla storia del maniero e del suo rapporto strettamente correlato con le attività agricole locali, dal Medio Evo fino al Presidente della Repubblica Luigi Einaudi, grande appassionato di vini che si interessò affinché il Castello fosse acquistato dallo Stato, a cui ancora oggi appartiene.

Prosit! è un evento promosso da Barolo & Castles Foudation, il Castello di Serralunga d’Alba è un bene statale in consegna alla Direzione Regionale Musei del Piemonte, che è stato affidato per le attività di gestione e valorizzazione nell’ambito di un accordo di partenariato speciale pubblico-privato alla Fondazione che si occupa anche de manieri di Barolo, Roddi, Magliano e Alfieri. La durata della visita e della degustazione è di circa un’ora e mezza, il costo è di 13 Euro per il biglietto intero e di 10 Euro per il biglietto ridotto per la fascia di età tra i 18 e i 25 anni e i possessori della Carta Musei. La prenotazione è obbligatoria inviando una mail a info@castellodiserralunga.it o telefonando al numero 0173-613358.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: