
L’appuntamento settimanale con la nostra rubrica di cucina vi porta dritti nella stagione autunnale, secondo i meteorologi, infatti, con il 1° di settembre inizia l’autunno meteorologico, quale migliore occasione quindi per la prima ricetta a tema stagionale con i due cibi simbolo dell’autunno, i funghi e le castagne con le tagliatelle di castagne ai funghi porcini!
INGREDIENTI:
Per le tagliatelle
- 150 grammi di farina di castagne
- 150 grammi di farina di tipo 00
- 3 uova
- sale q.b.
- acqua
Per il condimento
- 3 funghi porcini
- un pezzetto di porro
- 40 grammi di burro
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 3 cucchiai di panna fresca
- 1 mazzetto di prezzemolo
- ½ bicchiere di vino bianco
- sale q.b.
- pepe q.b.
PREPARAZIONE:
Iniziate preparando la pasta per le tagliatelle, prendete una terrina e mescolate la farina di castagne con quella bianca, ottenendo un composto di colore omogeneo, versate il composto su una spianatoia di legno e fate una montagnola con il classico buco al centro dove romperete due uova e inizierete ad amalgamare la farina, aggiungendo un po’ d’acqua.
Una volta che l’impasto sarà ben amalgamato formate una specie di palla e avvolgetela nella pellicola trasparente ponendola in frigorifero per almeno mezz’ora. Mentre la pasta riposa iniziate a preparare il sugo.
Incominciate lavando i funghi porcini, puliteli e tagliateli a fettine sottili, tagliate finemente anche il porro, prendete una padella antiaderente e mettetevi all’interno il burro e l’olio, poi aggiungete il porro e fatelo rosolare, aggiungete i porcini, salate e pepate. Lasciate rosolare i funghi per almeno dieci minuti e sfumateli con il vino bianco, aggiungendo la panna e il prezzemolo, poi spegnete il fuoco.
Adesso tirate fuori la palla dal frigorifero, rimpastatela e con un po’ di farina stendetela con il mattarello ad unno spessore di circa 1-2 millimetri, infarinate la sfoglia così che non si attacchi e arrotolatela fino a formare un rotolino. Prendete un coltello ben affilato e tagliate delle strisce di circa 5-7 millimetri di larghezza e srotolatele, mettetele su un vassoio di carta che avete infarinato e fate così per tutto l’impasto che avete preparato.
Adesso fate bollire l’acqua salata e lessateci all’interno le tagliatelle per un massimo di cinque minuti, scaldate il sugo ai funghi porcini aggiungendo un mestolo di acqua di cottura della pasta. Scolate le tagliatelle e versatele nella padella con i funghi porcini, mescolate e servite in tavola.