
Questo sabato a Finale Ligure, dopo una lunga attesa, riaprirà l’Archivio Storico del Finale, nella nuovissima sede dell’ex Collegio Aycardi. La riapertura è stata possibile grazie alla convenzione stipulata dal Comune di Finale Ligure con l’Associazione Culturale Emanuele Celesia e l’Istituto Internazionale di Studi Liguri.
La riapertura dell’Archivio Storico del Finale è stata fortemente voluta dal Comune di Finale Ligure, in particolare dal compianto Assessore alla Cultura Claudio Casanova, recentemente scomparso. L’Archivio, trasferito nella nuova sede con spazi molto ampi, ospita una ricca serie di documenti che narrano le vicende della zona del Finalese dalla seconda metà del XVI secolo fino alla nascita dell’attuale Comune, avvenuta nel 1927 con la fusione dei Comuni di Finalmarina, Finalborgo e Finalpia. Di grande importanza sono i documenti che raccontano delle vicende storiche del Marchesato di Finale, compresa la dominazione spagnola e l’annessione alla Repubblica di Genova.
La Sopraintendenza Archivistica e Bibliografica della Liguria ha organizzato il riordino e il nuovo inventario dei materiali custoditi nell’Archivio, che saranno sistemati in armadi ignifughi e che garantiranno al meglio la conservazione dei documenti. Sono in programma inoltre, grazie al finanziamento del Ministero della Cultura, degli interventi di restauro di importanti documenti storici. L’inaugurazione del nuovo Archivio Storico del Finale si terrà questo sabato mattina alle ore 8 e 30 alla presenza della Autorità, l’Archivio sarà aperto al pubblico il martedì e il sabato dalle ore 8 e 30 alle ore 13 e il giovedì dalle ore 14 alle ore 18 e 30.