
Dal 22 al 26 settembre ritorna a Torino Terra Madre Salone del Gusto, il grande evento internazionale dedicato al mondo del cibo buono, pulito e giusto e alle politiche alimentari. La location di quest’anno sarà il Parco Dora con oltre seicento produttori italiani ed internazionali, un programma di eventi molto ricco e degli spazi espositivi completamente rinnovati che mettono in luce di come il cibo è una preziosa occasione di rigenerazione.
I primi due eventi, nella giornata di giovedì 22 settembre, saranno il primo appuntamento di Terra Madre for Kids, dedicato ai bambini e ai ragazzi e gli Appuntamenti a Tavola alla sera con il foraging. Terra Madre for Kids sarà diviso in diverse tappe che si terranno una per ogni giorno della manifestazione con il percorso del Circolo del Suolo. La prima tappa inizierà Sotto Terra Madre per conoscere il suolo, le sue consistenze e i suoi colori, nella seconda si scoprirà quanto il suolo e il cibo sono strettamente interconnessi, un suolo sano e vivo da un cibo buono che fa bene alla nostra salute, la terza tappa parlerà della pedofauna, ovvero tutti quei mammiferi, antropodi e batteri che vivono nel suolo. La quarta tappa sarà dai lombrichi… alle galline, con il percorso di educazione dedicato alla filiera avicola che spiegherà ai più piccoli di quanto siano belle e varie le galline, la loro curiosità e, a dispetto dei luoghi comuni, la loro intelligenza. La quinta e ultima tappa sarà dedicata al simbolo della rigenerazione per eccellenza, l’uovo, con la forma ovale che viene interpretata in tante forme e misure diverse dalle galline alle anatre, dalle oche alle quaglie. Il percorso del Circolo del Suolo è libero e gratuito e adatto a bambini e ragazzi ma non solo.
La serie degli Appuntamenti a Tavola di Terra Madre Salone del Gusto si inaugura giovedì 22 settembre alle ore 20 e 30 con un viaggio tra i boschi del Piemonte e dell’Alto Adige per assaporare i doni del foraging. Le guide di foraging condurranno il pubblico tra erbe, bacche e antiche razze di montagna, le guide sono patentate all’Alleanza Slow Food dei cuochi. Oskar Messner del Pitzock di Funes proporrà i piatti della tradizione altoatesina che hanno per protagonista la pecora Villnosser Brillenschaf del Presidio Slow Food mentre Eleonora Matarrese, cuoca anima del Pikniq si focalizzerà su quello che la natura ci offre, dalle erbe selvatiche alle ghiande, facendo tesoro degli insegnamenti appresi dalla nonna, in abbinamento ci saranno i vini degli Amici della Slow Wine Coalition.