
La magia dei cori polifonici ritorna domenica 11 settembre ad Acqui Terme, con la quarantaseiesima edizione di Corisettembre, la rassegna organizzata dal Comune di Acqui Terme tramite l’Assessorato alla Cultura con la collaborazione della Corale di Acqui Terme e l’Associazione Cori Piemontesi.
L’appuntamento sarà alle ore 16 presso il Chiostro di San Francesco e vedrà l’esibizione della Corale di Acqui Terme, diretta da Annamaria Gheltrito, del Coro Genzianella Città di Biella diretto da Pietro Canova e il Coro La Manda di Hone in Provincia di Aosta diretto da Nicola Forlin. L’evento sarà presentato da Gino Pesce con ingresso gratuito e, in caso di maltempo, si terrà ugualmente all’interno della Chiesa di San Francesco.
Corrisettembre nasce nel settembre del 1977, quando ad Acqui Terme si tiene una rassegna di cori provenienti dalla Liguria e dal Piemonte con un titolo particolare: “Chi vuol salve le cose dei nonni, chi vive senza vegetare, chi vuol passare una serata diversa, chi ama il canto non più mancare…”. Il lungo cammino di Corrisettembre riuscì presto a valicare i confini geografici della prima edizione, conoscendo, piano piano, tutti i dialetti italiani e, dal 1985 anche quelli delle altre lingue europee, arricchendo il suo patrimonio di tradizioni ora vicine e ora lontane di racconti che, come in una favola, sono comprensibili ad ogni tempo e latitudine.
Con Corrisettembre si è potuta vivere, nel corso degli anni, la magia della musica che ha unito i canti nati appositamente con quelli antichi, lasciandosi trasportare, con la stessa naturalezza, dalle melodie del dialetto come in quelle di lingue sconosciute in un incontro tra vecchi amici e un’occasione per conoscerne dei nuovi, un evento, Corrisettembre che, edizione dopo edizione, compone un mosaico di storie e attimi famigliari dell’esistenza.