
Si contano i danni dopo la violenta ondata di maltempo che ha colpito la costa della Liguria tra la notte e la mattinata di ieri, con grandinate e trombe d’aria che hanno causato danni ingenti in diverse zone.
Dopo un giugno e un luglio incredibilmente caldi e secchi, con appena tre giorni di pioggia in due mesi dalla fine di luglio la situazione meteorologica è decisamente cambiata e si sono verificati diversi temporali, quello di ieri però è stato davvero eccezionale e, purtroppo, ha lasciato il segno.
La zona più colpita è stata quella del Levante Genovese, in particolare il tratto compreso tra Chiavari e Sestri Levante, nel capoluogo del Tigullio un intero palazzo è stato scoperchiato dal vento e le venti famiglie che vi risiedono sono state temporaneamente sfollate. A Cavi di Lavagna, celebre località balneare, è crollata la struttura di un noto stabilimento balneare, con ombrelloni e pezzi di cabine che sono volati sui binari, causando l’interruzione del traffico ferroviario sulla linea Genova-Livorno, che è ripreso solamente qualche ora dopo. A creare danni ingenti è stata anche la grandinata, che ha colpito a macchia di leopardo diverse zone del Levante Genovese, a Lavagna e Sestri Levante i residenti hanno trovato nelle strade dei chicchi grandi come palline da golf e, purtroppo, parte della grandinata si è verificata nelle zone di campagna, danneggiando le coltivazioni, in particolare i vigneti. In attività anche i Pronto Soccorso, con ben quindici persone ricoverate a causa di ferite causate dal vento e dalla grandine.