
Un doppio appuntamento nei giorni di Ferragosto per il festival Paesaggi e Oltre – Teatro e Musica d’Estate nelle terre dell’Unesco, promosso dalla Comunità Collinare Tra Langa e Monferrato con la direzione artistica e organizzativa del Teatro degli Acerbi, una porta aperta sul paesaggio vitivinicolo inserito nei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco che sta registrando il tutto esaurito ad ogni appuntamento.
Sabato 13 agosto a Costigliole d’Asti, nel Parco del Castello alle ore 21 e 15 andrà in scena “Rossini flambè – Opera buffa in cucina”, il nuovo spettacolo del Teatro Due Mondi che racconta dell’Italia, dei suoi sapori e dei suoni, portando allo scoperto la passione verso la vita e i suoi piaceri, quale tratto caratteristico della nostra cultura popolare.
Nello scenario unico e magico del Parco del Castello, con lo splendido maniero come sfondo, lo spettacolo per grandi e piccini “Rossini flambè” con la regia di Alberto Grilli, una sequenza di canti, testi e situazioni comiche divertente e scatenata che, come una ricetta elaborata, mescola delle tematiche che variano dagli ingredienti in cucina all’amore, dal vino ai piaceri della vita. L’antefatto è un ritrovamento, fortunoso e improbabile, di un manoscritto giovanile di Gioacchino Rossini, perso da qualche parte in una delle terre di Romagna. La storia assume i toni congeniali alla fantasia del grande compositore romagnolo: l’amore, la musica, la cucina.
Lo spettacolo si svolge all’interno di una trattoria gestita da due fratelli gemelli che non si assomigliano tra di loro, Otello e Idilio, e dove lavorano anche due aiuto-cuoche e un’inserviente. Nella scelta tra il menù legato alla cucina tradizionale della zona e uno legato alle esigenze salutistiche contemporanee, inizieranno le contrapposizioni fra i due fratelli, che troveranno, sia come alleate che nemiche, le loro collaboratici. I cuochi canteranno e suoneranno strumenti di cucina, casseruole, pentole e posate e indosseranno delle maschere che, insieme alla cucina e alla musica, richiamano un’altra italianità famosa nel mondo, la Commedia dell’Arte. Gli scatenati cuochi trascineranno il pubblico in un misto di imprevisti, schermaglie amorose, dispetti e disastri culinari ma anche trionfi di gusto e di piacere. In scena ci saranno Federica Belmessieri, Tanja Horstmann, Angela Pezzi, Maria Regosa e Renato Valmori, le musiche e la direzione musicale è di Antonella Talamonti, le scene e i costumi di Donata Papadia, Angela Pezzi e Loretta Ingannato. Il biglietto costa 10 Euro a persona, ridotto a 5 Euro per bambini e ragazzi sotto i dodici anni, per tutte le informazioni si può contattare il Teatro degli Acerbi inviando una mail a info@teatrodegliacerbi.it o telefonando al numero 351-8978847.