
Sono state assegnate ieri le Spighe Verdi per il 2022 per i Comuni rurali, anche quest’anno il Comune di Volpedo è riuscito ad ottenere il prestigioso riconoscimento della Foundation for Environmental Education.
Le Spighe Verdi sono l’equivalente delle Bandiere Blu per i Comuni rurali, sono sessantatré in tutta Italia le località che possono fregiarsi del prestigioso vessillo in questa sesta edizione del riconoscimento, quattro in più dello scorso anno. Grande soddisfazione è stata espressa dal Sindaco di Volpedo, Elisa Giardini, per la riconferma da parte della Foundation for Environmental Education.
Le Spighe Verdi vengono assegnate a tutti quei Comuni interni che, passo dopo passo, scelgono delle strategie di gestione del territorio virtuose, che giovano all’ambiente e alla qualità della vita dell’intera comunità. La Fondazione FEE Italia ha condiviso con Confagricoltura un set di indicatori per portare sempre più Comuni rurali ad adottare lo schema delle Spighe Verdi per gestire il territorio e indirizzare le decisioni delle diverse amministrazioni verso i criteri di massima attenzione alla sostenibilità ambientale.
Il Sindaco di Volpedo, Elisa Giardini, ha dichiarato: “Sono molto orgogliosa per questo riconoscimento, per noi non è un punto di arrivo ma uno stimolo a migliorarci sempre di più. Tra il 2021 e il 2022, ad esempio, abbiamo statalizzato il nostro asilo e questa scelta riteniamo sia stata tra i punti di forza che ci hanno consentito di riconfermare il risultato. C’è tutto l’impegno, da parte nostra, per rendere Volpedo una realtà sempre più vivibile per i cittadini e accogliente, non solo dal punto di vista paesaggistico, per i numerosi visitatori che apprezzano un turismo rurale, dove i rapporti umani e sociali sono importanti. In questo percorso Confagricoltura Alessandria e, in particolare la presidente Paola Sacco, è sempre stata a nostro fianco. Fare parte dei comuni Spighe Verdi è inoltre un’occasione di confronto anche con realtà più grandi e strutturate della nostra, per crescere ancora”.