ALLA SCOPERTA DEI SEGRETI DEL MIELE DI MANUKA CON MARCO FOSSATI

Sembra strano ma manca poco più di un mese all’inizio dell’autunno meteorologico, con le temperature che si abbasseranno e l’arrivo della pioggia e della nebbia, tutt’altro che gradevoli per il nostro fisico. In questo articolo, che precede un breve periodo in versione light del nostro sito, con pochi articoli per le ferie fino a Ferragosto, abbiamo chiesto al nostro prezioso collaboratore Marco Fossati, laureato in Scienze Erboristiche e responsabile di Erboristeria Intuitiva che i nostri lettori conoscono bene, di parlarci di un alimento che sta cominciando ad apparire anche da noi, il miele di manuka.

Marco ci spieghi che cosa è il Miele di Manuka e che differenze ha con quello tradizionale che troviamo nei negozi da sempre?

In effetti da qualche tempo si sta parlando sempre di più del miele di manuka, è un miele dalle tantissime proprietà, date dalla manuka, che è una pianta proveniente dall’Oceania, più il miele è monofloreale, cioè di soli fiori di manuka più è interessante. Più viene raccolto in fretta, non pastorizzato e alterato più ha proprietà.

Esiste da molto tempo questo miele?

Sì, basti pensare che le popolazioni indigene della Polinesia, i Maori lo utilizzano da sempre, viene impiegato nella medicina tradizionale.

Come si presenta questo miele?

È un miele dall’aspetto più che denso direi cremoso, più è scuro più e puro e mantiene le proprietà mentre più è giallo significa che le api bottinano delle piante diverse. Ci sono diversi indici di potenza e purezza.

Quali sono le caratteristiche del miele di manuka?

Sono diverse, da quelle antibiotiche a quelle antimicrobiche e cicatrizzanti fino allo stimolo del sistema immunitario e alla cura delle ferite e delle ulcere, un po’ come il miele che conosciamo noi ma molto potenziate e che, appunto, vengono utilizzate da secoli nella medicina tradizionale maori. Molte di queste proprietà, anche se non tutte, sono state confermate dalla ricerca scientifica.

Il costo è alto rispetto al miele tradizionale?

Decisamente, proprio per queste proprietà ha dei costi elevati, poi sicuramente attualmente c’è del business e i prezzi sono lievitati. Più o meno delle boccette di miele di manuka, nella versione pura, possono arrivare anche a costare 100 Euro. Bisogna valutare se vale la pena, un’alternativa interessante può essere un miele nostrano come il castagno o il tiglio magari potenziato da oli essenziali. Concludo ribadendo, come sempre, che sono consigli che non si sostituiscono al parere di un medico.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: