ARCHEOTREKKING ALLA SCOPERTA DELLE FORNACI DI COGOLETO

Una giornata di archeotrekking, le visite guidate alla scoperta dell’archeologia industriale, sabato 6 agosto a Cogoleto, organizzata dal Parco del Beigua in collaborazione con l’Associazione Fornace Bianchi e l’Associazione INGE alle storiche fornaci.

La Città di Cogoleto ha delle origini che si perdono nell’antichità, la sua fondazione avvenne infatti tra la fine del VI e l’inizio del VII secolo e, il nome Cogoleto, deriva proprio da una locuzione latina, cioè Coquere Lythos, cioè cuocere le pietre. L’antica attività della città, infatti, era la produzione della calce nelle tantissime fornaci sparse sul territorio, tra cui la più famosa è la Fornace Bianchi.

Il ritrovo dei partecipanti è previsto alle ore 18 presso l’Ufficio Informazione Turistica IAT presso il Centro Espositivo A. Sbaragi, l’iniziativa durerà fino alle ore 22 con cena al sacco, l’escursione è adatta a tutti e il costo è di 6 Euro a persona più 5 Euro per l’Associazione INGE e la Fornace Bianchi, la prenotazione è obbligatoria entro il venerdì 5 agosto compilando l’apposito modulo online.

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: