
Con il caldo estivo di questi giorni una buona idea è una camminata al fresco dei maestosi faggi della Riserva Naturale dell’Adelasia, un’area magica e di grande fascino all’interno del Comune di Cairo Montenotte.
L’escursione è organizzata da Diano Trek e Ponente Experience e si tratta di un percorso ad anello molto semplice quasi tutto sotto le chiome maestose dei faggi e dei castagni, con tratti estremamente panoramici. Dalla Rocca dell’Adelasia, luogo leggendario in cui avvennero le vicende storiche di Aleramo e Adelasia, la vista si aprirà sugli altopiani del Savonese del Cuneese. Risalendo dolcemente il bosco si noterà la presenza del Picchio Rosso Maggiore e si camminerà lungo i sentieri storici legati alle battaglie napoleoniche a Bric del Tesoro. Alla fine dell’escursione, giunti alla location di Cascina Miera, ci sarà la possibilità di una sosta ristoratrice.
Il ritrovo è previsto alle ore 8 e 30 presso la vecchia stazione di Altare, l’escursione partirà dall’ingresso principale della Riserva dell’Adelasia, percorrerà la Strada Provinciale 12 Altare – Savona al chilometro 19, la quota massima raggiunta sarà di 860 metri s.l.m. Il percorso è di difficoltà E ed è fattibile da chiunque in normali condizioni fisiche con un equipaggiamento adeguato.
L’iscrizione è obbligatoria entro le ore 19 di sabato, il numero massimo di partecipanti è 25 persone, la quota di partecipazione è di 10 Euro a persona, ridotta a 5 Euro per i ragazzi dagli 11 ai 18 anni di età e gratuita per i bambini fino a 10 anni di età. La quota comprende l’accompagnamento della guida ambientale ed escursionistica iscritta all’Aigae. Previsto inoltre il menù convenzionato a 15 Euro comprendente un antipasto, un primo piatto, un dolce e mezzo litro di acqua minerale. L’equipaggiamento consigliato dagli organizzatori sono scarpe o scarponcini da trekking, abbigliamento tecnico traspirante a strati, giacca a vento, cappello o bandana e una buona scorta d’acqua, almeno un litro e mezzo e crema solare. Per le informazioni e le iscrizioni si può contattare la guida escursionistica ambientale Davide Fornaro al numero di telefono 340-2440972.