LA RICHIESTA DI CONFAGRICOLTURA E CIA ALESSANDRIA, RINNOVARE IL CREDITO PER IL CARBURANTE AGRICOLO

L’agricoltura italiana rischia di trovarsi a breve in una fase recessiva senza precedenti, a causa della crisi idrica, dell’aumento dei prezzi del gasolio e del costo dei fertilizzanti. Confagricoltura Alessandria e Cia Alessandria insieme a numerose associazioni agricole del territorio hanno chiesto di incontrare il Prefetto di Alessandria, Francesco Zito, perché si faccia portavoce al Governo delle richieste.

Nella giornata di giovedì il Senato ha approvato il Decreto Legge 50/22, dopo essere stato licenziato dalla Camera dei Deputati, come temevano Confagricoltura e Cia al suo interno non è stata prevista la proroga, per i mesi estivi, della misura che prevede la possibilità di usufruire del credito di imposta sui carburanti destinati ai mezzi agricoli, come era avvenuto invece nel primo trimestre. Una mancata proroga che le due associazioni considerano grave.

La Presidente di Confagricoltura Alessandria, Paola Sacco ha spiegato: “Con l’acuirsi della siccità gli agricoltori sono stati costretti a intensificare gli interventi di lavorazione del terreno e di recupero dell’acqua. L’aumento del prezzo gasolio ha messo a rischio le trebbiature, i raccolti e ostacolato le irrigazioni, oggi quanto mai essenziali. E’ evidente che la crisi sempre più pesante che sta investendo il settore agricolo richieda l’estensione delle agevolazioni per tutto il 2022”.

La Presidente di Cia Alessandria, Daniela Ferrando ha dichiarato: “La situazione di forte crisi rende indispensabile per tutte le imprese un sostegno fino alla fine della stagione, anche attraverso la proroga del credito d’imposta. Ricordiamo che il prezzo del gasolio è arrivato fino a 1,60 euro al litro, mettendo in pericolo trebbiature e raccolti, ostacolando le irrigazioni e la tenuta economica soprattutto delle aree più marginali, in un contesto globale oltremodo strozzato dalle speculazioni sui mercati”.

Confagricoltura e Cia Alessandria si augurano che la grave disattenzione del Governo sia recuperata in altri provvedimenti, dando ascolto al grido di allarme del settore e, per questo, chiedono al Prefetto di Alessandria, Francesco Zito e ai parlamentari del territorio di portare nelle sedi opportune la voce e le proposte del mondo agricolo.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: