
L’appuntamento settimanale con la nostra rubrica di cucina vi propone questa volta il classico per eccellenza della cucina estiva, un piatto che può essere consumato tranquillamente come antipasto, come cena o come piatto unico e che non manca mai nella bella stagione, quando si può trovare il pesce fresco a buon prezzo e squisito, l’insalata di mare.
INGREDIENTI:
- 1 polpo da mezzo chilo circa
- 100 grammi di calamari
- 250 grammi di cozze
- 250 grammi di vongole
- 250 grammi di gamberi
- 2 carote
- 2 gambi di sedano
- succo di un limone
- 2 chiodi di garofano
- sale q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- qualche foglia di alloro
PREPARAZIONE:
Per prima cosa iniziate a pulire il polpo, facendolo cuocere, prendete una pentola e riempitela di acqua abbondante, mettetevi dentro mezzo gambo di sedano, un chiodo di garofano, una carota e una foglia di alloro. Una volta che l’acqua bolle immergetevi dentro il polpo, mantenendolo per il corpo e sollevatelo, facendo fare circa tre immersioni, fino a che i tentacoli si arricceranno.
Adesso immergete il polpo nell’acqua, lasciandolo cuocere sbollendolo, la cottura durerà circa venti minuti. Una volta che il polpo sarà cotto spegnete il fuoco e lasciate che si raffreddi nell’acqua di cottura, una volta che il polpo sarà freddo tagliatelo a pezzetti.
Procedete anche alla cottura degli altri pesci, pulite il calamaro e fatelo lessare in acqua abbondante, aromatizzatela con dell’alloro, dei chiodi di garofano, il sedano e la carota. La cottura durerà circa dieci minuti, una volta cotto scolatelo senza buttare via l’acqua e tagliate la sacca del calamaro a rondelle e i tentacoli a pezzi. Pulite anche i gamberi, staccando le teste e poi le zampe e il carapace, una volta puliti fateli scottare nell’acqua del calamaro per massimo cinque minuti e metteteli da parte. Pulite adesso le cozze e le vongole, mettete un filo d’olio con uno spicchio d’aglio in una padella capiente e una volta che saranno caldi mettetevi cozze e vongole, fateli dischiudere a fuoco vivace e toglieteli dal guscio, volendo potete lasciarne qualcuno per decorare i piatti.
Pelate la carota che vi è rimasta, tagliatela a pezzetti e fate lo stesso con l’altra metà del gambo di sedano. Una volta che tutti i pesci sono pronti metteteli tutti insieme aggiungendo i pezzi di sedano e carota e condite il tutto con dell’abbondante olio extravergine di oliva e un pizzico di sale, irrorate con il succo di limone, mescolate bene e fate riposare per una mezz’ora in frigorifero, una volta che l’insalata di mare sarà fredda servitela in tavola.