
Prenderanno il via domani e vedranno quattro appuntamenti gli spettacoli per l’infanzia nell’affascinante cornice del Bastione San Paolo della Fortezza del Priamar di Savona organizzati da I Cattivi Maestri in collaborazione con il Comune di Savona.
Gli appuntamenti si terranno nelle serate di venerdì 15, venerdì 22, venerdì 29 luglio e venerdì 5 agosto, gli spettacoli sono aperti a tutti, basta avere un telo su cui sedersi e tantissima voglia di ascoltare e immaginare. Per quattro venerdì sera, dalle ore 19 in poi, il pubblico si potrà sedere all’ombra degli alberi per assistere a quattro storie.
La prima sarà domani alle ore 19 con “Il pesciolino d’oro” un vero e proprio classico de I Cattivi Maestri tratto dalla storia del celebre autore russo Aleksandr Puskin, che sarà portata in scena con l’utilizzo di pupazzi e attori.
L’Assessore alla Cultura del Comune di Savona, Nicoletta Negro, ha spiegato che la rassegna va nella direzione della valorizzazione della Fortezza del Priamar, in un orario, quello del pre-serale, dove solitamente non ci sono eventi, con l’utilizzo del prato che è stato sperimentato, con grande successo, nella jam session jazz con Gegè Telesforo, che ha visto una risposta straordinaria da parte del pubblico. Con questa nuova rassegna il Comune di Savona vuole puntare sulle famiglie e avvicinare i più giovani al teatro, sfruttando una cornice molto coinvolgente e ancora poco sfruttata come la Fortezza del Priamar.
Lo spettacolo inizierà alle ore 19 e, al termine di ogni appuntamento, il pubblico potrà continuare la serata con un aperitivo a pagamento presso il Cafè delle Recluse in Piazza della Sibilla. Per tutte le informazioni si può contattare Francesca Giacardi al numero di telefono 349-2984973 o inviare una mail a cattivimaestri@officinesolimano.it
Il Pesciolino d’Oro è uno spettacolo ispirato alla fiaba russa di Aleksandr Puskin, è dedicato ai bambini con attori e pupazzi. In scena ci saranno Gabriele Catalano, Francesca Giacardi e Maria Teresa Giachetta, con l’allestimento e i disegni a cura de I Cattivi Maestri, in una fiaba magica e educativa con pupazzi, attori e tante risate. Lo spettacolo è adatto ai bambini dai tre anni in su e durerà circa tre quarti d’ora.