
L’appuntamento settimanale con la nostra rubrica di cucina vi propone una ricetta davvero perfetta per la stagione, ideale da consumare in un pranzo all’aperto o da portarsi dietro magari in un pic-nic. Una ricetta a base di verdure, quindi adatta anche ai vegetariani, tipica della tradizione italiana: la panzanella estiva.
INGREDIENTI:
- 300 grammi di pane casareccio
- 1 cipolla rossa
- 7-8 pomodori ciliegini
- 4 coste di sedano
- 1 cetriolo
- 2 rametti di basilico
- 30 ml di aceto di vino
- 75 ml di olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
PREPARAZIONE:
Iniziate prendendo il pane, tagliatelo a fette, togliete la crosta e poi spezzettate la mollica con le mani, mettendola all’interno di una ciotola. Bagnate il pane con dell’acqua fredda e lasciatelo in ammollo per cinque minuti, strizzatelo leggermente con le mani per eliminare l’acqua. Prendete adesso il basilico, lavatelo, asciugatelo e staccate le foglie, lavate anche i pomodori ciliegini, asciugateli e tagliateli a spicchi. Sbucciate la cipolla, affettatela e tagliate ogni fetta in quattro.
Adesso mettete i pezzetti di pane in una ciotola, unite gli spicchi di pomodoro e i pezzetti di cipolla, lavate le coste di sedano e sbucciate il cetriolo, tagliateli a dadini e aggiungeteli nella ciotola. Tagliate le foglie di basilico a strisce sottili e unitele anch’esse alla panzanella, salate, pepate e condite con l’olio e l’aceto. Mescolate con delicatezza e mettete a riposare in frigorifero per almeno due ore, toglietela dal frigorifero e mettetela sopra un piatto da portata. Servite in tavola una volta che è fredda.