
Giovedì 7 e venerdì 15 luglio si terranno due eventi per conoscere a fondo la storia di Varazze, con un ritorno alle origini e uno sguardo verso il futuro attraverso la conoscenza delle nostre radici. L’iniziativa è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Varazze, dalla Confraternita di Nostra Signora Assunta, l’Associazione Amici del Museo Archeologico di Alpicella, l’Archivio Storico-Fotografico sulla Città di Varazze e l’Associazione Culturale San Donato.
Il primo appuntamento sarà giovedì 7 alle ore 19 e 15 con “Le vecchie mura di Varazze” con l’intervento di Carlo Ruggeri, autore del romanzo storico “L’ordine della Stella” ambientato in parte proprio nei luoghi delle vecchie mura e dell’antica Chiesa medievale di Nostra Signora Assunta. Per l’occasione saranno visitabili quelle parti normalmente non accessibili della cinta e degli interni dell’antica Chiesa medievale, con le porte aperte anche al meraviglioso Oratorio di Nostra Signora Assunta. Il ritrovo sarà presso il sagrato della Chiesa di Nostra Signora Assunta.
Il secondo appuntamento si terrà venerdì 15 alle ore 19 e 15 con protagonista il Colle di San Donato e la sua chiesa, dell’epoca del tardo Romano Bizantino. Il colle si svelerà con tutte le sue storie e i suoi segreti, la Chiesa di San Donato è un edificio religioso sito sopra una collinetta in località Parasio a poco più di un chilometro dal mare. Nel corso della visita si potranno osservare e conoscere la storia delle mura, la cui costruzione risale al periodo tardo Romano Bizantino e sarà possibile visitare la Chiesa che sorge su di un preesistente tempio di origini pagane. La Chiesa, ricostruita attorno all’anno 1000, è quella in cui è stato battezzato il Beato Jacopo da Varagine. Il ritrovo dei partecipanti sarà in località Parasio presso il campo di atletica.