LUTTO NEL MONDO DELL’IMPRENDITORIA DEL BASSO PIEMONTE, E’ MANCATO ALDO BALOCCO

Un lutto nel mondo dell’imprenditoria del Basso Piemonte, è mancato sabato, all’età di novantadue anni Aldo Balocco, della storia azienda dolciaria di Fossano conosciuta in tutto il mondo.

Aldo Balocco, nato nel 1930, era il figlio di Francesco Antonio Balocco che, nel 1927 di fronte al Castello degli Acacia di Fossano fondò inizialmente una pasticceria per dolci che, nel 1948, si trasformò in attività industriale, iniziando a produrre panettoni, colombe pasquali e soprattutto biscotti da colazione e wafer, aprendo uno stabilimento di circa cinquemila metri quadri. Il grande cambiamento per la Balocco avviene negli anni Cinquanta, con l’invenzione del famoso Mandorlato. Nel 1964 la famiglia Balocco acquista un terreno a Santa Lucia di Fossano dove, cinque anni dopo, inaugura un modernissimo stabilimento in cui viene trasferita la produzione dell’azienda.

Nel 1975 la Balocco, proprio per iniziativa di Aldo, inizia a farsi conoscere a livello nazionale, grazie ad una campagna pubblicitaria a livello televisivo che vede inizialmente testimonial molto famosi come le Gemelle Kessler, Heather Parisi, Antonella Elia e altri e poi, dagli anni Duemila, con il personaggio del Signor Balocco, interpretato prima da Cosimo Cinieri e poi da Aldo Stella. La crescita dell’azienda Balocco è dimostrata dai numeri, dai cinquanta dipendenti scarsi degli anni Cinquanta oggi occupa oltre cinquecento dipendenti nella sede di Fossano. Nel 2017 la Balocco ha aperto un laboratorio di sperimentazione presso il Fico Eataly World di Bologna e, nel corso degli ultimi anni, si è dedicata sempre di più all’esportazione dei suoi prodotti. Per la sua attività Aldo Balocco era stato insignito del titolo di Cavaliere del Lavoro.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: