CONSEGNATO AI POLITICI IL DOCUMENTO DI CIA ALESSANDRIA SULLA FAUNA LOCALE

Cia Alessandria ritorna a chiedere un intervento urgente da parte delle Istituzioni sul problema della fauna selvatica, dopo le continue segnalazioni, richieste di risarcimento danni, malcontento e allarmi da parte degli associati.

Come denuncia l’organizzazione agricola, agricoltori e allevatori sono sempre più in difficoltà nel svolgere le attività agricole, in particolare nei vigneti e nei campi investiti a seminativo. Ad invadere le coltivazioni sono soprattutto caprioli e cinghiali ma anche altri animali come nutrie, piccioni, daini e lupi che attaccano le greggi. Una situazione ormai insostenibile, con Cia Alessandria che ha inviato ai rappresentanti politici del territorio, in Camera di Commercio della Provincia, della Prefettura, della Regione e del Parlamento per consegnare un documento di sintesi e di proposta elaborato da Cia Alessandria.

L’organizzazione agricola ha spiegato che nel corso degli anni ci sono state numerosissime richieste di intervento, con proteste di piazza, raccolta firme, riunioni ai Tavoli di lavoro, elaborazione di dati e analisi per spiegare la situazione e altro ma che i risultati non sono stati soddisfacenti. La questione della Peste Suina Africana, che ha impattato gravemente sugli allevatori dell’Alessandrino, coinvolti in un’autentica emergenza nazionale di cui ha parlato anche la stampa estera, rappresenta solamente l’ultima deriva del problema della popolazione di cinghiali ormai letteralmente fuori controllo.

Nel documento consegnato agli esponenti politici Cia Alessandria ha riassunto le problematiche dell’agricoltura legate alla fauna selvatica non controllata, la stima dei danni periziati con la superficie coinvolta, il numero di incidenti stradali e la formulazione di richieste e proposte. Cia Alessandria chiede dei censimenti reali, con dati fedeli alla situazione territoriale, un impegno formale da parte della politica locale e nazionale per portare avanti le istanze degli agricoltori, la revisione del sistema dei tutor e la modifica del calendario venatorio nazionale per le azioni di contenimento e di selezione, nonché la modifica della Legge 157/92 sulla fauna selvatica che Cia Alessandria ha depositato nelle Prefetture di tutta Italia e in Parlamento, con la richiesta di sostituire il concetto di protezione a quello di gestione dei selvatici.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: