
Inizia oggi la nuova rubrica di Limonte News “Personaggi”, che vi terrà compagnia per tutta l’estate, il primo appuntamento esce eccezionalmente oggi di sabato ma, dalla prossima settimana, sarà l’appuntamento del lunedì. La rubrica è dedicata a tutte quelle personalità contemporanee che hanno come tratto comune di essere nate in questa terra a cavallo tra Liguria e Piemonte. Parleremo di personalità del mondo della cultura, dello spettacolo, della musica, dello sport, dell’arte e di personaggi particolari. Il primo, anzi la prima, è Lella Lombardi, la pilota di Frugarolo che fu una delle uniche cinque nella storia ad aver corso in Formula 1.
Maria Grazia (questo il suo vero nome) Lombardi nacque a Frugarolo il 26 marzo del 1941, figlia di un macellaio e produttore di salumi. Fin da bambina dimostrò un carattere molto grintoso e tenace, quasi ribellandosi agli stereotipi femminili dell’epoca, a tredici anni sapeva già guidare un’automobile e a diciotto anni aiutava il padre, trasportando la carne con il furgone da Frugarolo alla Riviera Ligure di Ponente. Immaginiamoci nel periodo 1959-60, quando l’emancipazione femminile aveva ancora molto da fare, la reazione delle persone ad una ragazza di diciotto anni che guidava un camion! La passione per la velocità la portò a gareggiare prima sui kart e nel 1965 nelle formule minori, conquistando, nel 1970, il titolo italiano di Formula 850 e nel 1971 il titolo della Formula Ford Mexico. Nei primi anni Settanta incrociò nelle gare l’altra donna che debuttò in Formula 1, l’inglese Divina Galica.
Il grande esordio in Formula 1 avvenne il 20 luglio del 1974, nel corso del Gran Premio di Gran Bretagna, sul Circuito di Brands Hatch guidando una Brabham, concludendo al ventinovesimo posto, senza qualificarsi alla gara finale (per la cronaca la gara venne vinta dal sudafricano Jody Scheckter). Nella stagione del Campionato del Mondo del 1975 qualificandosi a ben dodici gare sulle quattordici in calendario, l’impresa storica avvenne il 27 aprile del 1975 al Gran Premio di Spagna sul Circuito del Monjuic di Barcellona quando arrivò al sesto posto finale, conquistando un punto, il primo e finora unico per una pilota nella storia della Formula 1! Il Campionato del Mondo del 1976 fu molto meno fortunato e spinse la pilota di Frugarolo a prendere la decisione di abbandonare la Formula 1 e passare allo Sportscar World Championship, il Campionato Mondiale per Sportprototipi, dove gareggiò dal 1976 al 1982 con buone soddisfazioni personali. Nel 1982 passò al Campionato Europeo di Turismo, vincendo due volte il primo posto di classe nel 1983 in coppia con Gianfranco Taddeo e nel 1984 con Giorgio Francia. Dopo il ritiro definitivo Lella Lombardi diventò Team Manager aprendo, nel 1988, la Scuderia Lombardi Autosport. Fu però una soddisfazione destinata a durare poco, a soli cinquant’anni venne purtroppo colpita da una malattia incurabile e si spende a Milano il 3 marzo del 1992. Anche nella vita privata Lella Lombardi fu una donna estremamente coraggiosa e avanti nei tempi, diventando tra le primissime se non addirittura la prima sportiva al mondo a fare “coming out” dichiarando di convivere con la sua compagna Fiorenza. Le sue spoglie riposano al Cimitero di Frugarolo. Un personaggio davvero unico e interessante nel mondo dello sport purtroppo oggi dimenticato e poco ricordato, che speriamo con questo articolo di aver riportato alla memoria soprattutto dei meno giovani.
Il secondo appuntamento con “Personaggi” si sposta questa volta nel territorio del Genovesato e vi parlerà di un uomo… delle stelle, avete capito di chi stiamo parlando? Lunedì avete la risposta!