MAGAZINE CUCINA – PESCHE RIPIENE ALLA PIEMONTESE

L’appuntamento settimanale con la nostra rubrica di cucina, questa volta eccezionalmente di sabato, vi propone un dessert perfetto per queste calde giornate estive, alla base del frutto di stagione per eccellenza, la pesca, in un abbinamento tradizionale: le pesche alla piemontese, perfette per concludere un pranzo all’aperto, magari in un picnic sui prati.

INGREDIENTI:

  • 4 pesche
  • 50 grammi di amaretti
  • 1 cucchiaio di mandorle sgusciate
  • 1 cucchiaio di mandorle tritate
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaio di cacao amaro setacciato
  • 20 grammi di zucchero
  • 1 bicchiere di vino Moscato

PREPARAZIONE:

Iniziate prendendo le pesche, dividetele a metà, togliete il nocciolo e scavate un po’ la cavità, mettendo la polpa che avete tolto in una ciotola, unitevi insieme le mandorle tritate, gli amaretti sbriciolati, tranne otto che terrete da parte, due cucchiai di zucchero e il cacao amaro. Mescolate bene il tutto versando un po’ di vino se fosse troppo asciutto.

Riempite adesso le mezze pesche con il composto e sopra un amaretto intero. Ungete una teglia con il burro e disponetevi sopra le mezze pesche, versate il rimanente vino e cospargete con lo zucchero rimasto. Mettete le pesche in forno per quaranta minuti a 180° gradi, sfornatele, disponetele sopra un piatto da portata insieme alle mandorle spellate. Servitele tiepide o fredde a piacere.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: