
I Campioni Italiani di volo in parapendio sono l’altoatesino Joachim Oberhauser di Termeno sulla Strada del Vino e la milanese Silvia Buzzi Ferraris, che succedono a loro stessi dopo aver conquistato il titolo nel 2020.
La competizione si è svolta in quattro manches, con decollo dal Monte Avena, dove ben centoquindici piloti hanno spiccato il volo per atterrare in zona Boscherai nel Comune di Pedavena in Provincia di Belluno, dove si trovava il Centro Operativo dell’organizzazione curata dagli Aero Club Feltre e del Para&Delta Club Feltre.
I percorsi, varianti dai 56 ai 71 chilometri, hanno sorvolato la Valbelluna, ora Sedico, Villabruna, Seren del Grappa, l’imbocco della Val Canzoni, Sorazei, Cesio Maggiore e un tratto della Pedemontana, quando uno start, per questioni meteorologiche, è stato spostato sul Monte Grappa con atterraggio a Semonzo in Provincia di Treviso.
A insidiare il primato di Oberhauser ci hanno provato in particolare i piloti locali quali Denis Soverini, Ivan Centa, Alessio Antonio Voltan, Manuel Grandi, Christian Biasi e Marco Busetta nonché piloti arrivati dall’estero come il polacco Marke Robel, grazie alla formula open che ha permesso di partecipare ad un agguerrita pattuglia di piloti provenienti da una dozzina di nazioni estere in lizza per il XXXVII Trofeo Guarnieri. La classifica finale ha visto il primo posto per Joachim Oberhauser, il secondo per Denis Soverini e il terzo per Christian Biasi.

In campo femminile, dietro a Silvia Buzzi Ferraris, che ha conquistato il suo quindicesimo titolo in carriera, si sono classificate Martina Centa e Giulia Soldà mentre nel Trofeo Guarnieri il secondo posto è andato all’ungherese Katalin Juhasz e il terzo posto alla polacca Klaudia Bulgakow. Nella categoria Serial, ovvero i parapendio meno performanti rispetto ai Competition usati dai piloti di prima, una nuova vittoria per Alberto Castagna di Cologno Monzese, CT della Nazionale Italiana Campione del Mondo del 2019, quando Joachim Oberhauser ha vinto il titolo individuale e della quale facevano parte anche Busetta, Buzzi Ferraris e Biasi. Al secondo posto si è classificato Gerald Demetz e al terzo posto Mauro Maggiolo. Nella categoria Sport, riservata ai piloti esordienti, sono stati fotografati sul podio nell’ordine, Elias Goller, Andrea Carloni e Giulia Soldà.
Il prossimo appuntamento per il volo in parapendio sarà dal 25 luglio al 6 agosto a Nis in Serbia dove la Nazionale Italiana, guidata da Alberto Castagna, si candida per il titolo europeo, già vinto nelle edizioni del 2004 e del 2010.
Si ringrazia per il testo Gustavo Vitali della Associazione Nazionale Italiana Volo Libero
Ringrazio la redazione per il cortese rilancio del comunicato stampa sui nuovi campioni italiani di volo in parapendio.
Altre informazioni sulle nostre attività nel sito indicato in calce
Cordiali saluti
Gustavo Vitali – Ufficio Stampa FIVL
Associazione Nazionale Italiana Volo Libero (registro CONI n. 238227)
il volo in deltaplano e parapendio
http://www.fivl.it/ – 335 5852431 – skype: gustavo.vitali
vitali.stampa (AT) fivl.it
"Mi piace""Mi piace"