
Con l’arrivo dell’estate si moltiplicano gli eventi di rilievo su tutto il territorio, tra questi il ritorno attesissimo della rassegna musicale e culturale “Parole e note in Castello” al Castello di Saliceto, realizzata con il contributo della Fondazione CRT e la collaborazione della Pro Loco di Saliceto, l’Associazione Castrum Saliceti e dell’Associazione Note e Natura.
La rassegna prende il via questo venerdì e vedrà, nel corso del periodo estivo, una serie di eventi che spazieranno dalle visite ai celebri monumenti del territorio agli eventi musicali con una serie di artisti di rilevanza nazionale, a cominciare dai celebri Lou Dalfin, il gruppo che rappresenta la musica occitana per eccellenza e che ha ottenuto negli anni un enorme successo in tutta Italia e all’estero, ma anche i Rivaval con la musica folk per passare ad attori teatrali come Davide Diamanti e Luca Salvadori per arrivare alla presentazione di libri con autori che portano avanti la storia e la valorizzazione del bellissimo territorio dell’Alta Langa e del paese di Saliceto.
L’edizione di quest’anno di Parole e note in Castello celebra anche, a cent’anni dalla nascita, un grande personaggio della Langa, Beppe Fenoglio, scrittore, giornalista e partigiano, con una serata che si terrà il primo luglio e che vedrà due professori di livello internazionale, Gian Luigi Beccaria e Roberto Vecchioni che daranno voce a chi ha fatto conoscere la terra langarola attraverso le proprie parole e il dialetto. La serata dal titolo “Dialogo per Fenoglio: le colline, la guerra, le parole” è stata fortemente voluta dal Comune di Saliceto ed è patrocinata dal Centro Studi Beppe Fenoglio e sostenuta da Margherita Fenoglio, figlia dello scrittore, che sarà anch’essa sul palco.