
Una nuova palestra nella Provincia di Alessandria per i segugi, realizzata grazie all’accordo tra la sezione alessandrina della Società Italiana Pro Segugio e la sezione della Federcaccia di Casale Monferrato.
Il nuovo campo di addestramento si trova nella frazione di Rolasco e si estende per alcune centinaia di ettari nel cuore del Basso Monferrato, tra dolci colline in cui si alternano boschi ai seminativi, in particolare i vigneti, che danno origine a delle denominazioni conosciute ormai in tutto il mondo. La particolare orografia del terreno permette di mantenere sempre un contatto, almeno di carattere uditivo, con i segugi impegnati nella ricerca e nell’inseguimento della lepre, animale che gode di ottima salute nel territorio del Monferrato e del Basso Piemonte.
Il Presidente della Federcaccia di Casale Monferrato, Benedetto Riccobono, ha espresso la sua grande soddisfazione per la conclusione dell’operazione: “Questo è un progetto in cui crediamo molto, perché riteniamo che possa diventare uno dei fiori all’occhiello della nostra Provincia, non solo in termini cinofili ma anche di valorizzazione del territorio e delle sue bellezze” e il Presidente della Federcaccia Piemonte, Giorgio Rondano, ha aggiunto: “Caccia e cinofilia rappresentano un binomio sempre più imprescindibile per il futuro della nostra passione. Fidc ha sposato e investito risorse e uomini in questo progetto che ha già raccolto, a pochi mesi dal suo avvio, parecchi consensi tra i cinofili, alessandrini e non solo”.
L’area sarà gestita dalla Società Italiana Pro Segugio di Alessandria, con il Presidente, Emanuele Nava, che ha ringraziato le istituzioni e in particolare la Federcaccia, che si è dimostrata attenta alle esigenze della SIPS ed ha permesso la realizzazione di quest’area, elemento essenziale per la crescita e la valorizzazione degli amati segugi.