
Noli fu una delle Repubbliche Marinare dell’Italia dei Comuni, mantenendo una sua autonomia amministrativa dal 1192 fino al 1797, anno della conquista da parte delle truppe francesi di Napoleone Bonaparte. Per celebrare questa storia gloriosa ci sarà un grande evento che si terrà domenica.
A partire dalle ore 10 infatti, il Centro Storico Culturale Civitas Nauli, in collaborazione con il Comune di Noli, il circuito de I Borghi più Belli d’Italia e dell’Associazione Il Golfo dell’Isola Bergeggi-Noli-Spotorno-Vezzi, organizzano la cerimonia di consegna della storica Bandiera di Noli al Castello di Monte Ursino, che rimarrà aperto per l’occasione con la possibilità di una visita gratuita dalle ore 10 alle ore 11, a cui seguirà il rinfresco dopo la cerimonia dell’Alzabandiera.
Il Castello di Monte Ursino è un’antichissima fortificazione, le cui notizie si trovano già a partire dall’anno 1004, in un documento in cui si parla di un “borgo fortificato”, dopo la prima costruzione sulla collina omonima la fortificazione si è ampliata, fino a diventare come la vediamo oggi nel XV secolo, grazie all’impegno della famiglia Del Carretto, feudataria di Noli. Grazie alla sua posizione il Castello di Monte Ursino era in grado di controllare il mare, la costa e la strada romana di Voze, utilizzata fino al XVIII secolo. Nel corso dei secoli il Castello ha fatto parte del Marchesato di Savona, della Repubblica di Noli, della Repubblica di Genova, della Repubblica Sorella di Napoleone Bonaparte, del Primo Impero Francese, del Regno Sabaudo e del Regno d’Italia fino al suo abbandono.