GLI STUDENTI DEL LICEO PEANO HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA

Gli studenti delle classi quarte di tutti gli indirizzi del Liceo Peano hanno partecipato al progetto “Il denaro della socialità”, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona e proposto a tutte le Scuole superiori cittadine.

Nel mese di gennaio sono state formate le Comunità Autofinanziate delle classi quarte di tutti gli indirizzi del Liceo, che hanno simulato delle società bancarie, in cui ogni studente ha ricoperto un ruolo specifico: Presidente, Vicepresidente, Contabile, Agente di salute, Fotografo, Reporter, Responsabile marketing, Happiness manager, Performance trainer, Scenografo e Segretario. Gli studenti hanno avviato l’attività di risparmio, nel corso della quale ognuno ha versato una propria quota, raggiungendo degli obiettivi determinati pur con qualche momento di difficoltà.

La seconda parte del progetto si è tenuta a fine marzo, in occasione della Global Money Week, in cui si è iniziato a pensare al valore del denaro risparmiato e come questo potesse essere investito in un futuro. Il percorso si è concluso il 31 maggio, con l’incontro finale presso la Sala Convegni della Fondazione Cassa di Risparmio, dove sono stati presentati alle classi aderenti al progetto, i frutti del lavoro svolto. Le Comunità Autofinanziate del Liceo Peano si sono trovate d’accordo sull’impatto che il percorso ha avuto sugli studenti, con i valori appresi che vanno bel oltre la semplice attività di risparmio e coinvolgono degli aspetti importanti come la cooperazione, l’ascolto reciproco e il rispetto.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: