
Prenderà il via venerdì sera da Sanremo una delle più importanti regate veliche, la sessantanovesima edizione della Rolex Giraglia, che vedrà partecipare sessanta yacht per tre giorni di regate con arrivo nella magnifica cornice di Saint Tropez, la perla della Costa Azzurra, in un percorso lungo sessanta miglia marine.
La Rolex Giraglia vedrà partecipare una flotta davvero eterogenea, che spazierà dagli yacht maxi con equipaggi di professionisti fino a quelli di dimensioni più ridotte, con l’equipaggio formato da amici e famigliari, tutti uniti però dalla passione per la navigazione, in un’area geografica che spesso è difficile da capire a livello meteorologico e che attraversa una serie di paesaggi spettacolari da Sanremo a Saint Tropez.
La prima edizione della Rolex Giraglia si è tenuta nel 1953, organizzata come una regata d’altura di 241 miglia nautiche, nel corso degli anni la gara è cresciuta e oggi include anche la regata di avvicinamento da Sanremo con i tre giorni di costiere nella Baia di Saint Tropez. L’edizione di quest’anno è la sessantanovesima. La gara è organizzata dallo Yacht Club Italiano di Sanremo e dalla Société Nautique de Saint Tropez con il patrocinio dello Yacht Club de France, dell’Union Nationale pour la Course au Larg, dell’International Maxi Association, della Città di Saint Tropez e della Città di Sanremo. La Rolex Giraglia è una prova valida per il Campionato Mediterraneo IRC-UNCL e fa parte del Mediterranean Maxi Offshore e Inshore Challenge 2022.