
Una chiusura con il botto per la terza edizione delle Acquilimpiadi di Acqui Terme, che hanno visto oltre quattromila presenze nel corso delle giornate della manifestazione, un evento di grande importanza per tutte le persone interessante al mondo dello sport integrato nel Monferrato e non solamente.
L’appuntamento si è concluso ufficialmente con lo spegnimento del braciere da parte di Vanni Oddera, grandissimo campione internazionale di motocross freestyle, che è stato accompagnato da un partecipante alla manifestazione. Vanni Oddera, savonese, è uno dei massimi esponenti del motocross freestyle a livello mondiale e ha offerto ad Acqui Terme uno spettacolo mozzafiato nel parco monumentale degli Archi Romani.
Anche questa terza edizione delle Acqulimpiadi ha portato grandi soddisfazioni alla città, a cominciare dalla grande partecipazione in tutte le giornate, con un folto numero di studenti che ha aderito alle attività sportive organizzate nel Complesso Mombarone che hanno spaziato dal calcio al rugby, dal tennis al tiro con l’arco, dalle immersioni alla danza sportiva, per una vetrina di grande impatto in cui sono state abbattute tutte le barriere mentali riguardo al mondo della disabilità, con lo sport diventato un veicolo di inclusione per la realizzazione della persona e della socializzazione per tutti.
Nel corso della cerimonia di apertura più di duecentocinquanta atleti, provenienti per la maggior parte dalle associazioni sportive, hanno dato il via alla manifestazione tra musica, danza e coreografie spettacolari. Una bandiera della pace, di oltre centocinquanta metri quadrati, è stata aperta nel Parco degli Archi Romani, in una coreografia curata dal direttore artistico della manifestazione, Samir Balla.
Le Acquilimpiadi sono state anche uno splendido contenitore di teatro, musica, danza e incontri di altissimo livello, che hanno permesso a tutti i partecipanti di godere di questa manifestazione, organizzata dal Comune di Acqui Terme sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo e con il patrocinio del Dipartimento per lo Sport, della Provincia di Alessandria, del Comitato Italiano Paralimpico Piemonte e del CSI Piemonte.