CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA, GRAVI DANNI ALLE COLTURE DALLE GRANDINATE DELLO SCORSO WEEK-END

L’annata da incubo per le condizioni meteorologiche sembra non avere fine, la grandinata dello scorso fine settimana ha colpito duramente la Provincia di Alessandria, in particolare il settore orientale come ha fatto presente Confagricoltura Alessandria.

I tecnici dell’organizzazione agricola stanno effettuando in questi giorni un monitoraggio molto accurato dei territori colpiti dal maltempo, evidenziando che i danni maggiori alle coltivazioni si sono registrati nella zona del Tortonese, nei Comuni di Tortona, Sale, Viguzzolo, Sarezzano, Cstellar Guidobono, Montemarzino, Momperone, Brignano Frascata e Castelnuovo Scrivia. Le grandinate di forte intensità hanno colpito in misura minore anche il territorio dell’Astigiano e del Pavese.

I comparti produttivi maggiormente colpiti, ha precisato Confagricoltura Alessandria, sono quelli del pomodoro da industria, dei cereali e, soprattutto dei frutteti, con danni gravissimi nei pescheti, nelle serre e i vivai, ma anche le colture orticole e i vigneti, che hanno subito danni da grandine anche nella zona di Ovada e di Gavi, seppur in misura minore.

La Presidente di Confagricoltura Alessandria, Paola Sacco, ha spiegato: “La produzione cerealicola è fortemente compromessa. Anche il vento forte, associato alle grandinate, ha causato l’allettamento del grano e dell’orzo prossimi alla maturazione. Danni anche al mais, ma essendo a inizio stagione si potrà ancora contare su un recupero. Danni anche alle strutture quali capannoni e serre”.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: