UN MUSEO PRIVATO DELLE CERAMICHE DI EMANUELE LUZZATI IN UNA… TRATTORIA DI ARENZANO!

Un vero e proprio museo delle opere di Emanuele Luzzati, il celebre scenografo genovese scomparso nel 2007, si trova, inaspettatamente all’interno di un ristorante di Arenzano, come spiega il sito Arenzano Turismo.

Una location davvero insolita per questa collezione privata, che si può visitare nella Trattoria Mustafà, un locale storico situato sul Lungomare di Arenzano. Il motivo si deve ad Ettore Veruggio, un designer e creativo, precursore dell’utilizzo della grafica nel mondo della pubblicità industriale che, negli anni d’oro Sessanta e Settanta, fu uno dei creatori della firma italiana nel mondo della comunicazione, quel Made in Italy del design, della moda e della pubblicità che ci viene riconosciuto ancora oggi.

Proprio in quegli anni Verruggio realizzò l’arredamento dello storico locale sul Lungomare di Arenzano, chiamato, all’epoca Pescecane Romantico. Nulla venne lasciato al caso, Ettore Verruggio disegnò gli arredi Emanuele Luzzati disegnò le tovaglie, le stoviglie e i piatti, Umberto Piombino, celebre scultore dell’epoca, realizzò la statua di Mustafà. Tutto l’aredamento del locale venne ispirato dal gusto moderno e dal recupero dei materiali tradizionali, quali il legno e la pietra, abbinati al design d’avanguardia, che proprio negli anni Sessanta e Settanta viveva il suo periodo d’oro.

Il cambio del nome, da Pescecane Romantico a Trattoria Mustafà, fu suggerito proprio da Ettore Verruggio, all’interno della trattoria si trovano le figure in ceramica di personaggi arabeggianti, realizzati da Emanuele Luzzati nel suo stile inconfondibile, con un’espressività che spazia a metà tra il teatro e la favola epoca, un autentico museo della ceramica situato all’interno di un ristorante di fronte al mare!

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: