MAGAZINE CUCINA – INSALATA DI MARE

L’appuntamento settimanale con la rubrica di cucina vi propone un classico dell’estate e della cucina italiana in genere, un piatto unico perfetto per essere assaporato all’aperto in compagnia, seduti ad una bella tavolata vicino al mare con il rumore delle onde in sottofondo: l’insalata di mare.

INGREDIENTI (per 4 persone):

  • 1 polpo fresco
  • 250 grammi di fasolari già puliti
  • 200 grammi di cozze già pulite
  • 150 grammi di seppei
  • 80 grammi di code di gambero
  • aglio
  • limone
  • prezzemolo tritato
  • vino bianco secco
  • olio extravergine di oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

PREPARAZIONE:

Incominciate innanzi tutto dal polpo, che immergerete in acqua fredda e poi porterete a bollore e farete cuocere per circa cinquanta minuti, dopo di che lo lascerete raffreddare nella sua acqua. Prendete adesso i fasolari e metteteli all’interno di una casseruola con un mezzo bicchiere d’acqua, mezzo bicchiere di vino bianco e uno spicchio d’aglio, fate bollire il tutto facendo attenzione a coprirlo con un coperchio, abbassate il fuoco e fate cuocere per tre minuti.

Prendete ora le cozze, mettetele all’interno di una casseruola con mezzo bicchiere d’acqua, mezzo bicchiere di vino e un pezzetto d’aglio e fatele aprire, portatele a bollore facendo attenzione a coprirle con un coperchio e fatele cuocere per un minuto, passate adesso a far cuocere le code di gambero per uno-due minuti e sgusciatele.

Adesso prendete le seppie, pulitele separando il corpo dai ciuffi, mettetele all’interno di una pentola di acqua fredda e fatele bollire, scolate i corpi dopo sette minuti e fate bollire i ciuffi per altri cinque. Poi sgusciate i fasolari e le cozze, tagliate le seppie, il polpo e i gamberi a pezzetti e mescolateli insieme all’interno di una ciotola. Condite l’insalata con sale, pepe, olio, prezzemolo e limone e servite in tavola.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: