PERCORSI DI DONNE NEI COLORI DI UN ARTISTA, OMAGGIO DI CAIRO MONTENOTTE A ROBERTO GAIEZZA

Aprirà i battenti questo venerdì la mostra retrospettiva “Percorsi di donne, nei colori di un artista” del maestro Roberto Gaiezza presso il foyer del Teatro Chebello di Cairo Montenotte, città dove il maestro visse a lungo svolgendo la maggior parte della sua ttività professionale.

Roberto Gaiezza ci ha lasciato nel 2018, per ricordare il suo lavoro, diventato immortale, la famiglia ha portato avanti la promozione delle sue opere, attraverso mostre tributo e retrospettive, in cui vengono esposte ceramiche e tele di grandi dimensioni, provenienti dalla famiglia e da collezioni private. La mostra di Cairo Montenotte, città natale del maestro Gaiezza, è dedicata all’illustrazione femminile dall’arte figurativa a quella astratta, come ha spiegato il figlio Amedeo che insieme alla sorella Alberta cura la mostra, l’idea e la materia delle donne come tema centrale e totalizzante delle sue opere e della sua arte, le donne che Gaiezza ha dipinto e scolpito nel corso della sua carriera erano tutte persone reali, inserite nel suo mondo, perché, come diceva il maestro, per capire una donna così come per capire l’arte astratta, non si può limitarsi ad intuire ma bisogna fondersi con essa.

L’esposizione di Cairo Montenotte, che è realizzata in collaborazione con la Galleria d’Arte GulliArte di Savona, sarà visitabile con ingresso libero fino al 5 giugno presso il foyer del Teatro Chebello tutti i giorni dalle ore 16 e 30 alle ore 18 e 30 e la domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 e 30 alle ore 18.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: