
Sabato 7 maggio 2022 grande soddisfazione per l’Arquatese calcio con l’inaugurazione del fondo sintetico del campo “Edoardo Garrone”, alla presenza di autorità amministrative e sportive.”
“Stadio mitico, ma fondo del terreno come un campo di patate”, “Uno spogliatoio su tre è ben attrezzato, ma il campo è più marrone che verde, addirittura in alcuni punti non c’era proprio l’erba” “Struttura sportiva ben curata” “ Ci vado a correre, pista da atletica vecchia, ma sempre accessibile” “Un bellissimo posto e ci gioca una grande squadra, compresi i 2004”. Questi i commenti di alcuni Arquatesi relativi allo stato di conservazione dello stadio , prima del rifacimento del fondo. Il Garrone ha comunque uno stretto legame con la cittadina e con gli sportivi del calcio. Moltissimi giocatori lo hanno calcato, hanno sudato sul prato, lo hanno reso leggenda.
Così lo ricorda la società calcistica: “Eri brutto, spelacchiato, passavi dalle sabbie mobili al suolo marziano in pochi giorni, ma ci hai dato soddisfazioni pazzesche. Ci hai fatto crescere, conoscere e ti sei fatto rispettare in tutto il Piemonte, perché vincere a Arquata non era da tutti” Nel 2017 l’ASD Valli Borbera e Scrivia e l’Arquatese calcio si sono unite in un’unica società che oggi gestisce la prima squadra e il settore giovanile. Un gruppo serio e preparato che investe sul calcio come palestra di vita. Il campo rinnovato darà ancora, ne siamo certi, tante soddisfazioni e farà crescere nuove generazioni di calciatori. Al Garrone si disputerà, a termine campionato, il 23° Memorial Carando, cui parteciperanno gli esordienti, i pulcini e i primi calci.