
Confagricoltura Alessandria interviene riguardo al Decreto Aiuti del Governo, giudicando molto concreti gli interventi destinati alla liquidità e agli investimenti per le imprese, apprezzando in particolare i provvedimenti destinati alle piccole e medie aziende agricole, della pesca e dell’acquacoltura.
Secondo quanto riportato nel Comunicato Stampa del Consiglio dei Ministri si innalzerebbe al cento per cento l’intervento della garanzia diretta ISMEA per le imprese che hanno avuto un incremento dei costi per l’energia, per i carburanti e per le materie prime. Il Presidente di Confagricoltura Alessandria, Luca Brondelli, giudica positivamente le misure urgenti introdotte dal Governo per le politiche energetiche nazionali, la produttività delle imprese e l’attrazione degli investimenti oltre alle politiche sociali per contenere gli effetti della guerra russo-ucraina.
Il provvedimento deciso dal Consiglio dei Ministri potenzia e crea dei nuovi strumenti per contrastare i potenziali effetti di una crisi economica scatenata dal conflitto, per l’energia sono previste delle misure per ridurre i costi, semplificare le autorizzazioni per la realizzazione di nuovi impianti, con obiettivo quello di potenziare la produzione energetica nazionale. Riguardo a questo punto Confagricoltura Alessandria esprime la sua soddisfazione per le misure specifiche volte a potenziare, specificatamente, la produzione di energia rinnovabile per il settore agricolo nell’ottica della diversificazione e non solamente dell’autoconsumo, attraverso le misure del PNRR dedicate alla transizione verde.
Il Presidente Luca Brondelli ha commentato: “ Sul fronte energetico, come Confagricoltura ha sempre sottolineato, è proprio l’agricoltura che può essere in prima linea per contribuire a diminuire la dipendenza energetica italiana dall’estero, a partire dal gas russo, attraverso il biogas agricolo. Abbiamo calcolato che in poche settimane possiamo aumentare del 20% la produzione elettrica da biogas, per arrivare ad un aumento fino al 200% entro i prossimi tre anni. Importante anche la possibilità di utilizzare il concime organico (digestato) per rispondere alla minore disponibilità di fertilizzanti chimici dalla Russia”.