INCONTRO A PALAZZO LEVI DI ACQUI TERME SU “I LIGURI E ROMA”

Questo sabato presso la Sala del Consiglio di Palazzo Levi ad Acqui Terme si parlerà di archeologia con la presentazione ufficiale del volume “I Liguri e Roma – Un popolo tra archeologia e storia”.

Il libro racchiude gli atti del convegno che si è tenuto ad Acqui Terme nelle giornate del 30 maggio e del 1° giugno 2019, organizzato dal Comune di Acqui Terme tramite il Museo Civico Archeologico insieme alla Sopraintendenza e al Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino. Il volume, davvero imponente, con 428 pagine complessive, a cura di Silvia Giorcelli Bersani e Marica Venturino, edito da Quasar, raccoglie gli interventi presentati in occasione del Convegno e le comunicazioni inviate e gli estratti del dibattito conclusivo, permettendo la diffusione presso un pubblico vasto.

Il convegno era nato dalla volontà di diffondere, presso gli specialisti e il grande pubblico, i dati e le conoscenze scientifiche aggiornate relative ai Liguri e al loro contatto con Roma, affrontando le tematiche culturali, gli aspetti della vita materiale, le dinamiche linguistiche, commerciali e di popolamento di questa popolazione pre-romana ancora piuttosto enigmatica, unendo la ricerca storica con l’archeologia.

Nell’incontro interverranno Egle Micheletto, ex Sopraintendente per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo e le curatrici del volume, Silvia Giorcelli Bersani, Docente di Storia Romana presso l’Università degli Studi di Torino e Marica Venturino, già funzionaria della Sopraintendenza e curatrice della mostra, che ha riscosso grande successo di pubblico e di critica, “Le ceneri degli Statielli” nonché del volume relativo, realizzato dal Museo e dalla Sopraintendenza, presentato anch’esso presso la Sala Consigliare di Palazzo Levi nel febbraio di due anni fa.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: