
A cent’anni dalla sua nascita, il Comune di Celle Ligure ricorda Beppe Fenoglio, il grande scrittore di Alba, cantore del mondo rurale delle Langhe e testimone della Resistenza al nazifascismo con l’incontro dal titolo “Beppe Fenoglio scrittore e partigiano”.
L’evento, organizzato dal Comune di Celle Ligure, si terrà in due giornate, venerdì 29 e sabato 30 presso il Centro Aggregativo Mezzalunga. Il primo dei due incontri, dal titolo “Fenoglio e il suo tempo” si terrà alle ore 21 mentre il secondo, dal titolo “Fenoglio narratore” si terrà alle ore 16 e 30. Entrambi gli incontri saranno tenuti da Mariarosa Masoero, già docente di letteratura italiana e Direttore del Centro Studi Gozzano-Pavese dell’Università di Torino.
I due eventi sono ad ingresso libero con presentazione del Green Pass fino ad esaurimento dei posti disponibili, per tutte le informazioni si può contattare l’Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica telefonando al numero 019-990021 o inviare una mail a infoturismocelle@comunecelle.it
Beppe Fenoglio nacque ad Alba il 1° marzo del 1922, da una famiglia di idee socialiste e antifasciste. Nel 1940 si iscrisse, a diciotto anni, all’Università di Torino, che frequentò fino al 1943 quando venne chiamato alle armi, dopo l’8 settembre del 1943 e l’armistizio, si unì alle formazioni partigiane già all’inizio del 1944, con il 1° Gruppo Divisioni Alpine, di ideali liberali e monarchici. Dopo la guerra raccontò la sua esperienza nella lotta al nazifascismo in alcuni romanzi, tra cui i più famosi sono “Il partigiano Johnny” e “I 23 giorni della Città d’Alba”. Nel dopoguerra lavorò come scrittore e traduttore di autori inglesi, grazie alla sua ottima conoscenza della lingua inglese. Grande fumatore, scomparve a soli quarantun’anni nel 1963 per un cancro ai bronchi, dopo aver lottato per anni con un’asma bronchiale e aver contratto la tubercolosi. Nel marzo del 2005 l’Università di Torino ha conferito la Laurea ad Honorem in lettere alla memoria, alla presenza della moglie e della figlia.