
Un buon successo per l’iniziativa del Percorso Cateriniano, iniziativa lanciata dall’Associazione Amici del Museo Archeologico di Apicella in collaborazione con le Associazioni dei Caterinati, di San Donato e U Campanin Russu di Varazze che si è svolta mercoledì.
All’iniziativa era presente l’Assessore del Comune di Varazze, Mariangela Calcagno, il Percorso Cateriniano è un evento a tema turistico-culturale che si è svolto sull’itinerario della Processione votiva di Santa Caterina da Siena, che si svolgerà sabato 30 aprile. A partire dalle ore 18 un folto gruppo di turisti e di cittadini, guidati da Antonio Danaidi, Ernesto Arri e Mario Traversi, hanno visitato la Chiesa Collegiata di Sant’Ambrogio, punto di partenza del primo Percorso Cateriniano, con approfondimenti storici interessanti e di cultura religiosa, una sorta di anteprima dell’itinerario processionale vero e proprio.
Successivamente il Percorso Cateriniano ha toccato le tappe di Piazza Beato Jacopo, Via Malocello, Piazza Dante, Via Ciarli, Piazza San Bartolomeo e Via Busci, nel corso delle quali sono stati ricordati personaggi della tradizione cateriniana di Varazze come lo storico e cultore di Santa Caterina, Tonino Oliveri, il pescatore Fausto Costa, il dipinto di Piazzetta San Bernardo con gli aneddoti sugli antichi gruppi che animavano le processioni di un tempo.
I partecipanti si sono poi spostati nella Chiesa Conventuale di San Domenico, dove sono stati accolti dal Priore, Padre Daniele Mazzoleni ed hanno visitato le varie cappelle che abbelliscono il tempio e la splendida cassa processionale della Madonna del Rosario, opera di Anton Maria Maragliano. La tappa finale, delle ore 20 presso la Chiesa Santuario della SS. Trinità, meglio conosciuta come Santa Caterina con i suoi splendidi dipinti.
Un ottimo bilancio quindi per questa prima edizione del Percorso Cateriniano, che lancia l’idea di altre manifestazioni guidate su tanti aspetti interessanti della storia varazzina millenaria che, se ben coordinato, può contribuire efficacemente allo sviluppo turistico della città.