MAGAZINE CUCINA RICETTE DAL MONDO – POLLO ALLO JERK DALLA GIAMAICA

Con questo sabato ritorna la rubrica “Ricette dal Mondo” che vi propone piatti da ogni angolo del nostro pianeta, alla scoperta dei sapori esotici e insoliti, che vi permettono di fare bella figura con amici e parenti. Per questa settimana vi portiamo nel cuore dei Caraibi, su un’isola conosciuta per le sue spiagge meravigliose e soprattutto per la musica, andiamo in Giamaica, con il pollo jerk, un popolare piatto locale davvero gustoso e adatto come secondo del pranzo della domenica.

Il Jerk è una miscela di spezie formata da pimento, cannella, timo, noce moscata, zucchero di canna e peperoncini che viene ridotta ad una pasta e utilizzata per marinare la carne, sia di pollo che di maiale o il pesce, ma viene usata anche in ricette vegetariane.

INGREDIENTI (per 4 persone):

  • 8 pezzi di pollo
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • 1 cucchiaio di aceto
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 2 cucchiai di olio di semi
  • 1 cucchiaio di pimento (pepe nero)
  • ½ cucchiaio di cannella in polvere
  • 1 pizzico di noce moscata
  • 1 rametto di timo
  • 1 peperoncino piccante (preferibilmente Jalapeno)
  • 1 pizzico di sale

PREPARAZIONE:

Prendete un robot da cucina, o se volete farlo manuale un mortaio, e mescolatevi all’interno il pepe nero, la cannella, la noce moscata e il timo insieme allo zucchero di canna, all’aceto, all’olio e al succo di limone fino a che non avrete ottenuto una pasta omogenea.

Adesso prendete il pollo e massaggiatelo con il jerk che avete appena preparato e fatelo marinare in frigorifero per circa sei ore. Una volta che sarà pronto sistematelo sopra una teglia e fatelo cuocere in forno a 180° gradi per circa tre quarti d’ora. Una volta che sarà cotto servitelo in tavola bello caldo, magari accompagnandolo da riso in bianco (preferibilmente Basmati), oppure con un contorno di legumi o insalata.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: